Asset Publisher

“Responsabile delle questioni doganali (AEO)” - Corso a cura dell'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con ADM

aeo

“Responsabile delle questioni doganali (AEO)” - Corso a cura dell'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con ADM

14 Apr 2023

Il Corso di Formazione Permanente e Continua per l’aggiornamento professionale ai fini AEO della durata di 600 ore di cui 216 ore di didattica frontale, si articola in 24 crediti formativi universitari (CFU) e si propone di fornire ai partecipanti competenza specifica in tecnica doganale, qualificante il richiedente l’autorizzazione AEO o la persona responsabile delle questioni doganali del richiedente tale autorizzazione.

Con il termine “Operatore Economico Autorizzato” si intende un operatore economico stabilito nel territorio dell’Unione europea che abbia conseguito, a seguito di un audit da parte dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, un’autorizzazione AEO valevole in tutto il territorio doganale unionale. Tale autorizzazione attribuisce all'operatore una “patente” di affidabilità e di solvibilità a cui sono collegati una serie di vantaggi in relazione al tipo di autorizzazione AEO richiesta.

Secondo quanto disposto dall’articolo 27 del Regolamento di Esecuzione UE n. 2447/2015 (RE) che disciplina le modalità con cui rispettare il criterio di cui all’articolo 39, lettera d), del Codice Doganale dell’Unione (Regolamento UE n. 952/2013 - CDU), relativo al rispetto degli standard pratici di competenza o “qualifiche professionali” e in particolare, l’art. 27, par. 1, lett. b) RE, è previsto, al fine dell’osservanza dell’articolo 39 d) che il richiedente l’autorizzazione AEO o la persona responsabile delle questioni doganali del richiedente tale autorizzazione abbia completato con profitto una formazione riguardante la legislazione doganale, coerente e pertinente in rapporto al suo coinvolgimento in attività connesse al settore doganale.

Le attività del Corso si svolgeranno in un periodo di tempo della durata di mesi 4 con cadenza annuale ed inizio, nel corrente anno accademico.

La partecipazione al Corso di Formazione Permanente e Continua è aperta a chiunque abbia conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore, studente o lavoratore o inoccupato.

È prevista la possibilità di esonero totale dal pagamento della sola quota di iscrizione al corso.

Il programma del Corso è così articolato:

  • Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali
  • Accordi e Trattati internazionali
  • Origine, classifica e valore delle merci
  • Regimi e procedure doganali
  • Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso
  • IVA negli scambi internazionali
  • Gestione e analisi dei rischi in materia doganale.
  • Sistemi informatici doganali

Gli incontri si terranno solitamente nelle giornate di giovedì pomeriggio, venerdì pomeriggio e sabato intera giornata, di norma con cadenza settimanale. A coloro che supereranno tale prova sarà rilasciato un attestato di frequenza del Corso, sottoscritto dal Rettore e recante l’indicazione dei 24 crediti conseguiti (certificati anche attraverso l’open badge su piattaforma CINECA), nonché l’attestato del conseguimento della Qualifica professionale ai fini AEO dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’erogazione del corso avverrà in modalità webinar.

L'iscrizione al corso è stata prorogata al 26/04/2023.

maggiori informazioni:

Clicca qui per visualizzare il bando del corso ->

Per informazioni inviare e.mail chiedendo di essere ricontattati telefonicamente a:  mail  dir.toscana-umbria.divulgazioneumbria@adm.gov.it

Termini presentazione iscrizioni:
L'iscrizione al corso è stata prorogata al 26/04/2023.
la locandina del corso: