Nell’ambito del programma Europa Creativa, l’EACEA ha appena lanciato il bando per progetti di cooperazione europea 2019.
Le priorità che i progetti dovranno affrontare sono:
- A. Mobilità transnazionale: facilitare la mobilità di artisti e professionisti e la circolazione transnazionale delle opere
- B. Audience development: ampliare il pubblico, diversificarlo e/o approfondire la relazione con il pubblico esistente
- C1. Digitalizzazione: consentire agli attori del settore culturale e creativo di adattarsi al cambiamento digitale, incoraggiando l’uso delle tecnologie digitali dalla produzione alla distribuzione e al consumo
- C2. Nuovi modelli di business: rafforzare le capacità di business degli operatori culturali e creativi per permettere loro di comprendere meglio il contesto economico in cambiamento e di sviluppare e testare modelli nuovi di raccolta fondi, gestione e marketing per il settore culturale
- C3. Istruzione e formazione: acquisizione di nuove abilità che arricchiscano la vita professionale degli operatori e aprano nuovi canali sul mercato del lavoro
- D. Dialogo interculturale e integrazione sociale di migranti e rifugiati: facilitare l’integrazione dei rifugiati nel contesto europeo, migliorare la comprensione culturale reciproca e promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, la tolleranza e il rispetto per le altre culture
- E. Retaggio del 2018 Anno europeo del patrimonio culturale: in linea con l’iniziativa 2018 Anno europeo del patrimonio culturale, Europa Creativa sostiene progetti che promuovono il patrimonio come ispirazione per la creazione contemporanea e l’innovazione e che rafforzino l’interazione tra il settore del patrimonio culturale e altri settori culturali e creativi.
I soggetti eleggibili devono dimostrare di operare nei settori culturali e creativi.
Scadenza | · 11/12/2018 |
Beneficiari | · Altri soggetti
· PMI · Startup |