Asset Publisher

European Information Day and Networking Event

European Information Day and Networking Event

InfoDay

Il 4 maggio la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles una giornata informativa volta ad analizzare le priorità della Call 2018 pubblicata nell’ambito del programma comunitario LIFE. In particolare l’obiettivo dell’evento è stato quello di delineare i cambiamenti rispetto alle precedenti edizioni e sottolineare le informazioni più importanti al fine di inviare una proposta di progetto vincente.

La novità principale è la semplificazione del processo di invio delle candidatute grazie all’invio della proposta di progetto in due fasi:

  1. Concept Note
  2. Intera proposta di progetto

Questo cambiamento riguarda il sotto programma Ambiente, solamente i progetti tradizionali.

Il Concept Note deve essere solamente di 10 pagine e deve includere:

  1. Informazione sui partner;
  2. Descrizione dei problemi ambientali/delle specie, degli habitat della biodiversità;
  3. Gli obiettivi del progetto per cui si chiede il co-finanziamento;
  4. Descrizione delle azioni;
  5. Risultati attesi;
  6. Sostenibilità dei risultati;
  7. Rischi e possibili problemi che potrebbero essere riscontrati nell’attuazione del progetto;
  8. Il valore aggiunto europeo del progetto;
  9. Il bilancio indicativo.

Il Concept note può essere modificato on-line le volte che si ritiene necessario, entro la data limite per l’invio naturalmente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Concept Note, verrà valutato sulla base dei seguenti criteri:

  • Qualità generale della proposta: chiarezza della proposta (compresa la descrizione del contesto pre-operativo), la sua flessibilità il bilancio indicativo;
  • Valore aggiunto europeo: il contributo delle priorità del progetto LIFE, l’impatto atteso e la sostenibilitdei risultati del progetto)

Se la proposta di progetto contenuta nel Concept Note è ammessa al secondo stadio è possibile introdurre alcuni cambiamenti relativi al bilancio, ammesso che il contributo totale non aumenti di oltre il 10%.

 

TIMETABLE INDICATIVO

TIMELINE FASI
12-14 giugno 2018 Invio Concept Note
Giugno-settembre 2018 Valutazione del Concept Note
Ottobre 2018 Invito a inviare la proposta completa
Fine gennaio 2019 Sottomissione della proposta completa
Luglio 2019 Firma dei contratti

 

Novità contenute nel nuovo Piano di lavoro:

Presa in considerazione dei nuovi sviluppi della politica europea:

  • Piano d’azione economia circolare;
  • Piano d’azione per la natura, le persone e l’economia

Per il sotto-programma Ambiente:

  • Riduzione del numero di topic (da 87 a 42) e un grande focus sulle priorità della politica Ue;
  • Riorientamento dei topic relativi ai progetti sulla Governance e Informazione per concentrarsi su altre tematiche collegate alla sensibilizzazione.
  • Maggiore orientamento sui risultati che le azioni contenute nel progetto intendono realizzare, al fine di rendere gli effetti misurabili;
  • Introduzione dell’approccio ‘Close-to-market’.

 

Valore aggiunto europeo: sostenibilità:

  • Includere azioni e approcci integrati nelle azioni di progetto che hanno l’obiettivo di facilitare il proseguimento, la replica e/o il trasferimento dei risultati del progetto anche dopo la fine del progetto, in altri settori, regioni o paesi.
  • Ogni progetto deve dimostrare il valore aggiunto europeo in termini di: estensione e qualità del contributo degli obiettivi specifici delle aree prioritarie del sottoprogramma LIFE;
  • Sinergie e integrazioni;
  • Obiettivi/Azioni transnazionali.

 

IMPATTO DEGLI INDICATORI

Il programma LIFE da enfasi all’impatto degli indicatori, al fine di misurare l’impatto su ogni progetto:

  • Una volta selezionato ogni progetto deve riportare gli ‘Indicatori Chiave di Progetto’, durante e dopo la fine del progetto;
  • Per ogni progetto sono obbligatori gli indicatori sociali ed economici.

 

LIFE 2018 – BUDGET

AREA Scadenza Concept Note Scadenza Progetto Bilancio 2018
CLIMA n.a. 12 settembre 2018 48,7 milioni di euro
ENV-RE 12 giugno 2018 Fine gennaio 2019 80 milioni di euro
NAT 14 giugno 2018 Fine gennaio 2019 128 milioni di euro
GIE 14 giugno 2018 Fine gennaio 2019 9 milioni di euro
IPE 5 settembre 2018 14 marzo 2019 94 milioni di euro
IPC 5 settembre 2018 14 marzo 2019 30 milioni di euro
TAE n.a. 8 giugno 2018 930 mila euro
TAC n.a. 8 giugno 2018 300 mila euro

 

 

 

PROPOSTA DI SUCCESSO

Project design

  • La sequenza delle azioni deve essere logica e chiaramente collegata alla descrizione del progetto;
  • I risultati attesi e la stima quantitativa dell’impatto del progetto, durante e 3/5 anni dopo la fine del progetto, deve essere evidenziata;
  • Le azioni/piani per assicurare la sostenibilità dei risultati del progetto sono cruciali;
  • La replica e/o il trasferimento devono essere presi in considerazione e collegati alle azioni del progetto in modo convincente;
  • Inserire una descrizione dello staff coinvolto per ogni azione specifica;
  • Limitare il numero delle azioni a quelle essenziali al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto;
  • Struttura della Partnership: coinvilgere gli attori chiave;
  • Durata del progetto: prendere in considerazione un tempo sufficiente per raccogliere le informazioni sull’impatto delle attività contenute nel progetto; prendere in considerazione i tempi per ottenere programmi e autorizzazioni.

 

Caratteristcihe Buona Proposta

  • Solida analisi del problema, stato dell’arte e soluzioni proposte
  • Attori del settore coinvolti;
  • Una solida valutazione d’impatto nel corso di vita del progetto relativamente alle soluzioni proposte;
  • Strategia chiara su come sostenere e moltiplicare l’impatto.

 

Problemi Comuni riscontrati

  • Informazioni di base insufficineti (chi, come e perchè);
  • Obiettivi da raggiungere troppo generici, troppi;
  • Partnership piccola;
  • Troppo ottimisti/poco realisti o mancanze della quantificazione dell’impatto;
  • Pianificazione troppo vaga e generica relativa alla sostenibilità del progetto/risultati dopo la fine del progetto.

 

 

 

PROGETTI TIPO BENEFICIARI
TRADIZIONALI Tutte le persone giuridiche registrate nell’Ue
PROGETTI INTEGRATI Amministrazioni pubbliche e altre entità attive nel settore dell’ambiente e della protezione del clima e capaci di coordinare, azioni complementari co-finanziate da fondi pubblici e privati (preferibilmente Ue)
PROGETTI DI ASSISTENZA TECNICA Per le persone giuridiche che vorrebbero realizzare un Progetto Integrato, ma hanno bisogno di assistenza nel finalizzare la proposta di progetto
PROGETTI PREPARATORI Organismi del settore pubblico, ONG, Agenzie private convilte nel settore ambientale e del cambiamento climatico
STRUMENTI FINANZIARI PMI, Amministrazioni pubbliche che vogliono incrementare la loro efficienza energetica