22/12/2022 / in Call / da
Commissione Europea
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2023 del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI), contenente le Call per il 2023. Il programma offre agli scienziati e agli innovatori opportunità di finanziamento per un valore di 1,6 miliardi di euro nel 2023 per rendere fruibili tecnologie innovative e creare nuovi mercati. Oltre mezzo miliardo di euro è destinato alle tecnologie di prossima generazione in settori strategici per l'Europa, tra cui lo stoccaggio di energia, la quantistica, i semiconduttori e la sicurezza alimentare.
Il finanziamento a disposizione per il 2023 rafforza la crescente attività del CEI nel sostenere le tecnologie ad alto impatto e le start-up.
Il programma di lavoro di quest'anno comprende diverse novità e azioni pilota a sostegno della nuova agenda europea per l'innovazione.
CALL
- Lo strumento "Pathfinder del CEI" (del valore di 343 milioni di euro) è destinato ai gruppi di ricerca multidisciplinari affinché si dedichino a ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie (sovvenzioni fino a 4 milioni di €).
- Team di ricerca può richiedere sovvenzioni fino a 3 o 4 milioni di euro. La (Pathfinder Open) è aperta dal 7 dicembre mentre il 20 giugno apriranno le Pathfinder Challenges.
- La maggior parte dei finanziamenti è assegnata attraverso bandi aperti senza priorità tematiche predefinite, mentre 163,5 milioni di euro sono destinati ad affrontare cinque sfide: raffreddamento pulito ed efficiente, digitalizzazione delle costruzioni, nutrizione di precisione, elettronica responsabile, energia solare nello spazio.
- La Transizione del CEI (del valore di 128,3 milioni di €) mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione e sarà incentrata sui risultati ottenuti dai progetti dello strumento Pathfinder e dai progetti di prova concettuale del Consiglio europeo della ricerca al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche (sovvenzioni fino a 2,5 milioni di €).
- Gli inviti si concentrano sui risultati generati dai progetti EIC Pathfinder e dai progetti Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca, per maturare le tecnologie e costruire un business case per applicazioni specifiche. E’ possibile partecipare in qualsiasi momento (cut-off: 12 aprile, 27 settembre)
- 60,5 milioni di euro sono destinati ad affrontare tre sfide di transizione: micro-nano-bio-dispositivi, l'intelligenza ambientale, chip-scale pettini di frequenza ottica.
- L'Accelerator del CEI (del valore di 1,13 miliardi di euro) è destinato alle start-up e PMI per aiutarle a sviluppare e rendere fruibili innovazioni ad alto impatto potenzialmente in grado di creare nuovi mercati o di trasformare quelli esistenti (sovvenzioni inferiori a 2,5 milioni di euro; investimenti azionari da 0,5 a 15 milioni di euro).
- Sovvenzioni inferiori a 2,5 milioni di euro, partecipazioni da 0,5 a 15 milioni di euro. E’ possibile partecipare in qualsiasi momento (date limite: 11 gennaio 2023 (solo Accelerator Open), 22 marzo 2023, 7 giugno 2023, 4 ottobre 2023)
- 525 milioni di euro destinati alle tecnologie di nuova generazione in aree strategiche per l'Europa, tra cui: biomarcatori per il cancro, decontaminazione per la gestione di pandemie, stoccaggio di energia, New European Bauhaus, componenti quantici o semiconduttori, agricoltura resiliente, tecnologie e servizi spaziali.
Tutti i progetti del Consiglio europeo per l'innovazione hanno accesso ai servizi di accelerazione d'impresa che forniscono formatori, mentori, consulenti ed esperienza, opportunità di partenariato con imprese, investitori ecc. oltre a una serie di servizi ed eventi.
Novità
- Una serie di otto sfide per le start-up e le PMI affinché diventino leader mondiali in settori tecnologici strategici, con uno stanziamento per sovvenzioni e investimenti pari a 525 milioni di €.
- Un nuovo regime per aumentare il flusso di talenti innovanti verso start-up a elevatissimo contenuto tecnologico mediante tirocini di ricercatori promettenti.
- maggiore sostegno alle donne innovatrici, collegando l'Accelerator del CEI alle imprese sostenute da Women TechEU.
- sostegno alla sperimentazione delle innovazioni del CEI presso committenti pubblici e privati.
- ulteriori collaborazioni con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), tramite l'apertura di servizi di accelerazione d'impresa e l'istituzione di un premio congiunto CEI-EIT per le donne innovatrici.
Oltre ai link sopra indicati ulteriori informazioni e i moduli di candidatura sono disponibili al seguente link