Asset Publisher

Info Day PRIMA Partnership For Research And Innovation In The Mediterranean Area

Info Day PRIMA Partnership For Research And Innovation In The Mediterranean Area

InfoDay

Il 13 Dicembre u.s., si è svolto a Roma, presso il MIUR, l’Info Day nazionale dedicato al Programma “PRIMA” – Partnership per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea.
PRIMA – Partnership per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea – è una iniziativa di ricerca e innovazione congiunta nel settore idrico e agro-alimentare che coinvolge sia Paesi UE (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna) che extra UE (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia) del bacino del Mediterraneo.
L’obiettivo dell’evento è stata la presentazione del Piano di Lavoro 2019 del programma PRIMA (Annual Work Plan 2019) e la descrizione delle regole di partecipazione ai bandi, che saranno aperti entro la fine dell’anno 2018. Particolare attenzione è stata dedicata al finanziamento nazionale.
I bandi 2019 sono strutturati, come lo scorso anno, nelle due distinte sezioni del Programma, SECTION 1 e SECTION 2, per un budget complessivo di circa 62.9 milioni di euro.

Le principali sfide nell’Area Mediterranea riguarderanno:

Sfide nell’area mediterranea:

  • Cambiamenti climatici
  • Crescita della popolazione e problemi di sicurezza alimentare
  • Scarsità delle risorse idriche e sfruttamento eccessivo delle risorse naturali
  • Pratiche agricole non sostenibili
  • Perdita di agro-biodiversità
  • Mancanza di innovazione nelle catene di valore nell’Agro-alimentare mediterraneo

Suggerimenti per affrontare le sfide:

  • Allineamento del programma nazionale di RDI: orientamento dei principali programmi nazionali di R&I attraverso l’implementazione dell’agenda strategica
  • Massa critica di attori e risorse: coinvolgimento di tutti gli attori del settore pubblico e privato nell’implementazione dell’agenda strategica mettendo in comune conoscenza e risorse finanziare per raggiungere la massa critica necessaria.
  • Rafforzamento delle capacità di R&I. Rafforzamento delle capacità di finanziamento della ricerca e dell’innovazione e della capacità di implementazione di tutti gli attori coinvolti, PMI, università, organizzazione pubbliche e private, centri di ricerca locali.

Caratteristiche principali del Programma PRIMA:

Un’iniziativa dell’articolo 185 come lo strumento più adatto per affrontare il problema delle sfide globali delle regioni dell’Area Mediterranea in modo integrato, ovvero:

  • Equal footing
  • Impegno e orientamento a lungo termine
  • Evitare la frammentazione e le duplicazioni in R&I
  • Focalizzarsi sulla ricerca, l’innovazione e l’adozione di soluzioni innovative
  • Definizione di una Ricerca Strategica e Agenda per l’innovazione (2018-2028) secondo linee comuni al programma MED e in un intervallo decennale
  • Rapporti istituzionali con gli stakeholder dell’Area MED (utenti finali, comunità, imprese, governi).

Impatto atteso del Programma PRIMA:

Impatto economico Impatto sociale Impatto ambientale
· aumento in termini di produzione e di efficienza

 

· accesso a nuovi mercati

· impatti economici aggregati su larga scala

· stabilità politica e migrazione ridotta · conservazione della biodiversità

 

· pratiche di agricoltura sostenibile

Punti salienti delle call PRIMA 2019:

  • Potenziare il potenziale di innovazione nell’Area Mediterranea
  • Aprire la strada Living Lab (modello aperto di innovazione)
  • Approccio multi-attore Promotea (H2020)
  • Incrementare il numero di azioni innovative.

Nuove aree e opportunità call PRIMA 2019:

  • Nesso acqua-ambiente-cibo
  • Capacity building
  • Concentrarsi sugli impatti

Contenuto indicativo call PRIMA 2019:

Sezione 1

 

quattro call:

Sezione 2

 

un’unica call multi-topic

AREE TEMATICHE

 

1. Gestione delle acque

2. Sistemi di allevamento

3. Catena del valore alimentare

4. Nexus

AREA TEMATICHE

 

– Catena del valore agro-alimentare

– Sistemi di allevamento

– Gestione delle acque

Budget totale delle call PRIMA 2019:

63 milioni di euro di cui 28 milioni per le quattro call della Sezione 1 e 35 milioni per la call-multi-topic della sezione 2.

info