Asset Publisher

Pellegrinaggi europei a Santiago. Perugia si ritaglia il suo posto

uni stra cammini

Perugia nel quadro dei Pellegrinaggi europei a Santiago

28 Mar 2023

Si è tenuto lunedì 27 marzo alle 17.30 a Palazzo Gallenga nell’aula Magna dell'Università per Stranieri di Perugia l’incontro sul tema “Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago”.

L'evento, curato dall’Ateneo col patrocinio del Comune di Perugia, ha posto l'attenzione sul ruolo della città di Perugia nel contesto dei pellegrinaggi composteliani.

Sono intervenuti il Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri Valerio De Cesaris, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e di S.E. Mons Ivan Maffeis, Vescovo della diocesi di Perugia-Città della Pieve, a seguire Paolo Caucci Von Saucken presidente centro italiano studi compostellani e Dianella Gambini per conto dell'Ateneo ed altri illustri ospiti.

L'Università per Stranieri ha ospitato inoltre il debutto in Umbria del primo “Cammino Dantesco“, il cui merito va al Centro di ricerca per il Turismo letterario (Tule) dell’Ateneo che ne ha promosso gli intenti in occasione del convegno “Turismi danteschi. Itinerari, esperienze, progetti”. Dante Alighieri è stato anche uno straordinario promotore dei territori che ha attraversato con l’immaginazione o di presenza, e che ha evocato nella Divina Commedia. Il Centro Tule, guidato da un comitato scientifico internazionale diretto dal docente Giovanni Capecchi, raccoglie le più significative esperienze di promozione turistica sviluppatesi attorno alla figura del Sommo poeta. Il meeting, occasione di illustrazione dei progetti già avviati per la valorizzazione territoriale e turistica in Umbria, partendo dal patrimonio dantesco, sarà l'occasione per presentare in anteprima il “Cammino di Dante in Umbria“, la cui prima edizione è in calendario dal 10 al 17 maggio con sei tappe, per un totale di 120 chilometri, da Gubbio a Foligno, passando da Assisi e Perugia.

mappa dei cammini europei: