Aggregatore Risorse

annualmeetingeen

slider

Sviluppumbria per l’internazionalizzazione delle PMI

21 - 23 ottobre 2019

L’Area Internazionalizzazione di Sviluppumbria, che ospita in Umbria la rete Enterprise Europe Network, ha partecipato alla Conferenza Annuale della rete organizzata a Helsinki dalla Commissione Europea e dall’Easme  dal  21 al 23 ottobre durante il semestre di Presidenza Europea della Finlandia. Tre giorni di intenso lavoro insieme a 800 delegati provenienti da oltre 60 paesi e  ai rappresentanti delle istituzioni europee per affrontare insieme le nuove sfide per la crescita delle PMI nei mercati internazionali.

Coerentemente con le linee guida ‘21-’27 della Commissione e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, le sessioni plenarie ed i tavoli di lavoro si sono focalizzati sulle politiche ed il ruolo delle imprese in materia di  sostenibilità ambientale, digitalizzazione/mercato unico digitale e innovazione sociale.

Per rafforzare il network a supporto dell’internazionalizzazione delle pmi umbre,  durante la Conferenza Sviluppumbria ha realizzato anche un’ agenda di incontri bilaterali con la European- American Business Organization (USA) , la London Chamber of Commerce (UK),  l’ EUPIC EU- Project Innovation Center (West and North China) , Business Incubatori Novi Sad (Serbia), APII Agence de Promotion de l’Industrie et de l’Innovation (Tunisia),  Eurocamara , Camera di Commercio Italiana in  Argentina, Conicet-Ministero Educazione Scienza e Tecnologia (Argentina)  Eu-_Japan Centre (Eu- Giappone),  Federation of Israeli Chambers of Commerce (Israele) , Eurochile Fundacion Empresarial (Chile).

Come follow up sono previste anche iniziative per fare conoscere alle pmi umbre le opportunità provenienti anche dagli accordi di libero scambio, firmati dall’UE o in via di negoziazione con i paesi terzi, a partire dal recentissimo EPA-European Partnership Agreement  firmato  con il Giappone, il più grande accordo mai negoziato  dall’UE che ha istituito un’area di libero scambio pari a un terzo di tutto il valore degli scambi commerciali a livello mondiale.

Clicca qui per maggiori informazioni sul progetto Enterprise Europe Network