Aggregatore Risorse

Info Day BBI JU (Bio Based Industries) – Call for Proposal 2017

Info Day BBI JU (Bio Based Industries) – Call for Proposal 2017

InfoDay

Il 28 aprile 2017 si è tenuta, presso la Commissione europea la giornata informativa volta ad analizzare la Call 2017, pubblicata nell’ambito dell’Impresa Congiunta Industrie Bio-Based (BBI JU).

La BBI JU è una partenership pubblico provata tra l’Unione europea e il consorzio delle imprese bio-based (BIC). BBI JU è responsabile per l’attuazione degli inviti a presentare proposte per le azioni di ricerca e innovazione, nel rispetto delle norme di partecipazione previste da HORIZON 2020.

In qualità di partnership pubblico-privata, la BBI JU fornisce un quadro stabile e a lungo termine necessario per l’attuazione dell’Agenda Strategica e Ricerca per l’innovazione (SIRA).

 

BIC

L’obiettivo del BIC è accelerare l’innovazione e il market-uptake dei prodotti, e garantire una posizione leader mondiale dell’Europa nel settore della bio-ecnomia. Il BIC è stato creato nel 2012 con l’obiettivo di guidare l’agenda della ricerca e innovazione della BBI JU. Si tratta di una delle più grandi piattaforme di imprese bio-based in Europa.

Attualmente fanno parte del BIC:

  • 31 grandi imprese
  • 29 PMI
  • 16 clusters di PMI (che rappresentano 110 PMI).

Sono rappresentati molti settori, tra i quali:

  • Agricoltura e agroalimentare
  • Aziende forestale e Pulp&Paper
  • Fornitori di tecnologie
  • Chimica
  • Energia

 

Il settore industriale BIO-BASED

La bioecnomia riguarda l’utilizzo di risorse rinnovabili biologiche e la loro riconversione in cibo, alimentazione, prodotti bio-based, biocombustibile. Le industrie bio-based sono un significativo sotto-settore della bioecnomia. Tuttavia ancora non esiste un settore distinto e spesso comprende una serie di settori industriali che spesso lavorano in isolamento.

Alle imprese del settore chimico, agro-alimentare, forestale, pulp&pape, fornitore di tecnologia, rifiuti industriali conviene passare da un sistema economico non più sostenibile basato sul petrolio a quello bio. Questo può essere raggiunto migliorando la cooperazione tra tutti gli attori del settore della catena del valore e favorendo la collaborazione transettoriale.

 

CALL FOR PROPOSAL 2017 – Aperto fino al 7 settembre 2017

Candidati ammissibili

  • Grandi imprese
  • PMI
  • Università e Centri di ricerca

 

HIGHLIGHT Call 2017

  • Accelerare il raggiungimento degli sviluppi BBI 2020
  • Ampliare alle azioni nel settore delle materie prima, tecnologie, nuovi settori industriali e aree di applicazioni (focus sui prodotti BB con le nuove funzionalità)
  • Quattro orientamenti strategici: materia prima, processo, prodotto, commercializzazione

 

ORIENTAMENTI STRATEGICI Call 2017

Le proposte devono rientrare in uno dei 4 orientamenti strategici sotto descritti.

Materie prime: favorire la fornitura di materie prime sostenibili al fine di alimentare sia le esistenti che le nuove catene di valori → espandere e diversificare il portfolio delle materie prime.

Topic:

  • D1. Valorizzazione di flussi liquidi e solidi da operazioni bio-based fino a prodotti con un alto valore aggiunto al fine di creare nuove materie prime per prodotti
  • BBD2. Multi-valorizzazione integrata di alghe verso materiali avanzati e additivi con alto valore aggiunto
  • R1. Valorizzazione di flussi gassosi da operazioni bio-based fino a blocchi chimici.

 

Processo: ottimizzare i processi efficienti per le bioraffinerie integrate → migliorare l’efficienza e la sostenbilità, sviluppare nuovi processi.

Topic:

  • R2. Tecnologie innovative per il pre-trattamento e la separazione di materie prime lignocellulose e flussi di composizione complessi verso frazioni di valore mantenendo le caratteristiche chiave.
  • F1. Integrare le bioraffinerie ‘zero rifiuti’ utilizzando tutte le frazioni delle materie prime per la produzione di materiali e prodotti chimici.
  • R3. Sfruttare gli ezemofili e gli estremofili al fine di estendere le condizioni per estendere la biomassa in blocchi funzionali ad alto valore aggiunto.

 

Prodotti: sviluppare prodotti innovativi biobased per applicazioni speciifiche del mercato →migliorare l’applicabilità, evitare la concorrenza del prezzo con prodotti basati su organismi fossili.

Topic:

  • R4. Proteine ed altri ingredienti bioattivi dai flussi e dai residuiR6. Plastica BB competitiva biodegradabile, compostabile e/o reciclabile per garantire un ‘fine di vita’ sostenibile.
  • D3. Scoperte chimiche primarie BB senza una controparte fossile significativa ma con un alto potenziale di immissione sul mercato.
  • D5. Fibre BB avanzate e materiali per applicazioni su larga scala.
  • F2. Produzione su larga scala di proteine alimentari attraverso fonti sostenibili alternative.
  • D4. Prodotti fertilizzanti innovativi BB per migliorare la sostenibilità delle pratiche fertilizzanti nell’agricoltura.
  • R7. Prodotti chimici BB secondari senza una contro-parte significativa ma con un alto potenziale di applicazione.
  • R5. Nuovi precursori chimici BB per migliorare la performance del consumo dei prodotti di massa

 

Commercializzazione: creare e accelerare la commercializzazione di prodotti biobased e la loro applicazione → rispondere ai bisogni della società relativamente ai prodotti biobased.

Topic:

  • S1. Stabilire la cooperazione e la partnership tra proprietari del brand e rappresentanti dei consumatori al fine di facilitare l’immissione nel mercato di prodotti sostenibili BB.
  • S2. Identificare le opportunità per le TIC di aumentare l’efficienza della richiesta di biomassa per l’industria BB.

 

AZIONI CALL 2017

Le attività saranno implementate attraverso 3 tipi di azioni:

  1. Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA)
  2. Azioni di Innovazione (IA)
  3. Azioni di supporto e coordinamento (CSA)

 

BILANCIO

Il bilancio a disposizione del bando è pari a 81 milioni di euro.

 

Programma Infoday BBI JU_28 aprile 2017

 

Il testo dell’invito a presentare proposte e i formulari di candidatura sono disponibili ai seguenti link:

LINEE GUIDA : https://www.bbi-europe.eu/sites/default/files/bbi_ju_gfa_2017.pdf

WORK PROGRAMME 2017: https://www.bbi-europe.eu/sites/default/files/awp_2017.pdf

RICERCA PARTNER https://bbi-ju.lifepartnering.com/partnering/register

PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/support/national_contact_points.html

FAQ: https://www.bbi-europe.eu/sites/default/files/bbi-ju_faq-call_2017.pdf

 

Per qualsiasi domanda relativa alla partecipazione al bando contattare: helpdesk@bbi.europa.eu