2 marzo 2017 ore 11:00-13:30, da Roma – Evento in streaming sul canale YouTube del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo MiBACT
A fronte dell’uscita della call 2017 sulle Piattaforme Europee, il Desk italiano del programma Europa Creativa Cultura ha organizzato un Infoday in streaming nel corso del quale ha presentato obiettivi, priorità, struttura, application form e budget form del bando.
Ha aperto i lavori Leila Nista, Project Manager del CED Cultura. A seguire è stata presentata la nuova call: Marzia Santone, Project Officer del CED ITA Cultura, ha illustrato obiettivi, struttura, application form e budget mentre Anita D’Andrea, Project Assistant del CED ITA Cultura, ha esaminato le piattaforme co-finanziate negli anni precedenti.
Il finale è stato in stile showcase: Alessandra Spagnoli ha parlato dell’esperienza del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, come membro della piattaforma Future Architecture.
Lo schema di finanziamento delle piattaforme è stato pensato per dare visibilità agli artisti emergenti e alle loro opere, per stimolare l’audience development e per far circolare le opere culturali europee al fine di influenzare i settori culturali e creativi. Si tratta, infatti, di una struttura complessa: almeno 10 membri provenienti da 10 paesi diversi, guidati da un coordinatore, che ne esprime la vision culturale. Da quanto è emerso, la call è una delle più complicate del Programma Cultura e per partecipare è necessario avere una buona capacità di networking in Europa.
La piattaforma Future Architecture, co-finanziata dalla call EACEA 47/2014, è coordinata dal Museum of Architecture and Design di Ljubljana. Comprende 13 membri, tra cui anche il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, di Roma, che stanno lavorando insieme per promuovere un’idea di architettura pan-europea, fatta di innovazione, sperimentazione e artisti emergenti: un vero e proprio laboratorio di idee per costruire le città europee del futuro.
Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due Sottoprogrammi – Cultura e MEDIA – e da una sezione transettoriale, che prevede tender annuali e un Fondo di Garanzia per le industrie culturali e creative. Il Creative Europe Desk Italia è il desk nazionale sul Programma Europa Creativa. Coordinato dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, fa parte del network dei Creative Europe Desk, cofinanziati dalla Commissione Europea. La rete dei Creative Europe Desk è stata creata dalla Commissione Europea per fornire assistenza tecnica gratuita su Europa Creativa e per promuovere il Programma in ogni paese partecipante. In Italia l’Ufficio Cultura del Creative Europe Desk nasce dall’esperienza pluriennale dell’ex Cultural Contact Point Italy, punto di contatto nazionale sul Programma Cultura 2007-13.
La call in pillole
Le piattaforme rappresentano l’essenza del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa o, meglio, la “vocazione europea”. A differenza dei network, le piattaforme prevedono un approccio business to consumers: i riflettori della call sono puntati sulla visibilità degli artisti e dei creatori, soprattutto quelli emergenti, che rappresentano la cultura europea, e sull’audience development.
Tecnicamente, una piattaforma è una struttura complessa di almeno 10 organizzazioni provenienti da 10 paesi diversi, guidate da un coordinatore, il cui obiettivo consiste nella promozione di talenti emergenti nel settore culturale e creativo, nella diffusione di opere culturali europee e nella promozione dell’audience development.
L’EACEA finanzierà un numero limitato di piattaforme (13). Si tratta di una call molto complicata e competitiva, che deve avere un effetto strutturale sui settori culturali e creativi e deve generare massa critica e valore aggiunto europeo.
L’EACEA, quindi, non co – finanzierà molte piattaforme che rappresentano lo stesso settore culturale e creativo e darà particolare riguardo alle piattaforme che saranno attive nei seguenti settori: arti visive, teatro, opera, fashion, architettura.
IL CONSIGLIO DEL DESK
Leggete attentamente la parte inerente le condizioni di partecipazione (dovete controllare se avete i requisiti necessari per partecipare) e quella sugli obiettivi e le priorità (devono essere tutti rispettati).
http://cultura.cedesk.beniculturali.it/infoday-europa-creativa.aspx?/infoday_piattaforme_europee/&__iday=8
Sito Web Future Architecture Platform