Aggregatore Risorse

L’economia dell’Umbria delineata dal rapporto Banca d’Italia

L’economia dell’Umbria delineata dal rapporto Banca d’Italia

L’economia dell’Umbria delineata dal rapporto della Banca d’Italia

22 nov 2018

L’aggiornamento congiunturale sull’economia dell’Umbria presentato da Banca d’Italia conferma come l’attività economica in Umbria, cresce seppur a ritmi moderati. Gli ordini industriali sono aumentati con un’intensità analoga allo scorso anno, lungo tempo, l’incremento si è esteso anche alle imprese con meno di dieci addetti. L’andamento del fatturato, risulta migliore per le aziende orientate ai mercati esteri. I flussi turistici, in crescita del 18,4 per cento, sono tornati su livelli analoghi a quelli registrati prima del terremoto, fatta eccezione per i comprensori direttamente colpiti dal sisma.

Il dato regionale va contestualizzato in uno scenario nazionale ed internazionale dove insistono fattori di incertezza.

L’economia dell’Umbria in punti così come delineati dal rapporto Banca d’Italia:

– L’economia umbra cresce a ritmo moderato; sul futuro pesano fattori di incertezza nazionali e internazionali.

– Ancora in aumento ordini e fatturato nell’industria, finalmente anche per le piccole imprese; frenano però gli investimenti

– Bene le esportazioni, trainate da abbigliamento e macchinari; prosegue il recupero delle vendite di metalli

– Segnali positivi nei servizi diversi dal commercio; calano invece le vendite al dettaglio dei piccoli esercizi

– Flussi turistici ormai vicini ai livelli ante terremoto; meglio le strutture extra-alberghiere

– Non si ferma la crisi dell’edilizia; compravendite di abitazioni ancora deboli

– Stabile nel complesso l’occupazione; tornano a crescere le assunzioni a tempo indeterminato

– I prestiti alle imprese rallentano; restano in calo quelli alle piccole, che sostengono i costi più elevati

– Crescita dei finanziamenti alle famiglie ancora solida, specie per il credito al consumo; le erogazioni di mutui si sono stabilizzate

– Migliora nel complesso la qualità del credito; segnali di un maggiore deterioramento nella manifattura

 

Scarica le slides di presentazione a cura della banca d'Italia

Per tutti gli approdondimenti consultare il sito ufficiale della Banca d'Italia