Aggregatore Risorse

Umbria Paradiso di Dante

Umbria Paradiso di Dante

Umbria Paradiso di Dante: presentazione di un nuovo itinerario turistico regionale tematico

19 mag 2021

19/05/2021 - Conferenza stampa di presentazione di un itinerario turistico regionale all’insegna delle tracce in Umbria del Sommo Poeta

L’Umbria come prima regione italiana a presentare un progetto unitario del patrimonio culturale Dantesco presente nel suo territorio.

L’obiettivo, con ‘Umbria Paradiso di Dante’, è creare così un itinerario regionale, chiamato il ‘Cammino di Dante in Umbria’, che valorizzi e promuova quanto presente nei diversi territori umbri sul tema Dante e le iniziative collegate. L’Associazione Operatori del Parco del Monte Cucco ha ideato il progetto – presentato nel corso di una conferenza stampa dalla presidente Francesca Fantozzi – finalizzato a creare una rete (28 i Comuni umbri e relativi territori al momento aderenti) che siano attinenti e nominati nella Divina Commedia o abbiano caratteristiche ed opere riferibili al Sommo Poeta, per le celebrazioni del 700° anno della sua morte.

L’ Amministratore Unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa, intervenendo alla conferenza stampa ha ricordato che la Regione Umbria, tramite il suo braccio operativo Sviluppumbria, "sta ponendo molta attenzione al tema dei cammini, anche come prodotto turistico. E’ fondamentale per la nostra regione il lavoro di squadra anche con i Comuni e le associazioni".

Tra i vari interventi durante la presentazione anche Paolo Piacentini, esperto di Cammini per il Ministero della Cultura, che ha portato i saluti del ministro Dario Franceschini il quale, ha ricordato, "tiene molto alle iniziative dantesche e ai cammini legati a Dante", dei sindaci dei Comuni partecipanti e dei presidenti del Cammino di Dante Ravenna- Firenze e del Cammino di Dante in Casentino. Nell’ottica di una visione di sviluppo futuro, per valorizzare sempre di più l’aspetto culturale e visto il trend crescente del turismo lento, l’iniziativa – è stato sottolineato – mira a creare negli anni un ‘Cammino di Dante in Umbria’ collegabile a quello di Ravenna-Firenze e del Casentino (che peraltro già incrociano la Via di San Francesco, a La Verna, e gli altri cammini che passano in Umbria).

Il progetto prevede pure che i cammini siano strutturati in “cerchi” per permettere ai turisti di “assaporare” ciascun territorio con più tranquillità e con il giusto tempo, «al contrario dei cammini che prevedono usualmente solo un passaggio», come ha spiegato Fantozzi. In collaborazione con un Identità Terra (agenzia di comunicazione e servizi e Tour Operator) si stanno già creando un portale web e “pacchetti” per coinvolgere le strutture ricettive, aziende artigianali e produttori locali oltre che i servizi al turismo. «L’obiettivo – ha evidenziato ancora Fantozzi – è creare un nuovo prodotto tematico regionale esperienziale che offra vacanze personalizzate con un vasto ventaglio di servizi».

28 i Comuni aderenti: Acquasparta, Assisi, Bastia Umbra, Bevagna, Castiglione del Lago, Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Montefalco, Norcia, Nocera umbra, Orvieto, Pietralunga, Preci, Perugia, Spoleto, Sigillo, Scheggia e Pascelupo, Terni, Tuoro sul Trasimeno, Torgiano, Todi, Valfabbrica. Tra le associazioni, oltre agli Operatori Parco Monte Cucco: Guide turistiche dell’Umbria, Tramontana, Suoni controvento, Cai di Perugia, Astronomica Umbra, Proloco di Sigillo Costacciaro Scheggia e Pascelupo, Col di Peccio, Ad Ensem, FAITA Confcommercio. Le iniziative sono in collaborazione con Airc.