Le proposte di progetto che la Commissione europea intende co-finanziare devono perseguire i seguenti risultati:
- Dimostrare la fattibilità tecnica ed economica dell'uso di risorse secondarie nell'industria di processo che porta a prodotti con proprietà e prestazioni identiche a quelle prodotte utilizzando risorse primarie e consentendo la produzione senza restrizioni di qualità;
- Aumentare l'uso di risorse secondarie nell'industria di processo, con un significativo aumento dell'efficienza delle risorse lungo tutta la catena del valore e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2;
- Riduzione dei rifiuti inviati in discarica e impatto ambientale complessivamente positivo;
- Aumentare la competitività dell'industria di trasformazione europea;
- Nuove opportunità commerciali e nuovi flussi di entrate per le imprese di riciclaggio, a beneficio in particolare delle PMI, che dominano questo settore del mercato;
- Le tecnologie proposte dovrebbero contribuire alla corrispondenza tra domanda e offerta di materie prime a livello di vincoli di qualità (eliminazione di impurezze o matrici errate, concentrazione, ecc.);
- Promuovere la condivisione dei dati e i principi FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability and Reusability) relativi alle risorse digitali, considerando l'applicazione del passaporto digitale dei prodotti tra le imprese di riciclaggio e l'industria di processo per migliorare l'economia di scala nell'upcycling dei flussi di materiali;
- Aumentare l'uso di competenze nuove e inutilizzate per sviluppare il potenziale umano al fine di generare delle soluzioni tecnologiche sul posto di lavoro per l'aggiornamento e il contributo alla crescita inclusiva;
Obiettivo
Attualmente solo il 12% delle risorse materiali utilizzate nell'industria di trasformazione europea sono materiali riciclati e di recupero e questi sono per lo più ridotti a prodotti meno preziosi. Per orientarsi verso un'industria di processo realmente circolare e sostenibile che utilizzi le proprie risorse consapevolmente, e senza discariche, sono necessarie innovazioni rivoluzionarie volte a valorizzare grandi quantità di risorse secondarie. Questa Call intende dare particolare attenzione all'upcycling delle risorse secondarie che devono portare alla stessa qualità e diversità dei prodotti ottenuti utilizzando le risorse primarie. L'innovazione necessaria dipenderà dalla categoria di rifiuti interessata. Tuttavia, anche se le tecnologie di upcycling possono essere specifiche del settore, gli elementi trasversali sono importanti e devono essere presi in considerazione nella proposta di progetto.
Azioni
Le proposte di progetto che la Commissione europea intende co-finanziare devono prendere in considerazione i seguenti aspetti:
- Considerare l'adeguamento delle risorse secondarie, quando rilevante, questo può includere lo sviluppo di migliori tecnologie di separazione e selezione e la digitalizzazione;
- Garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti riciclati e la loro idoneità per il processo di upcycling;
- Se rilevante, l'individuazione e la rimozione di additivi nel flusso di risorse secondarie;
- Tenere debitamente conto degli aspetti logistici quali la pianificazione della produzione, la valutazione e la gestione dei rischi o l'assenza di difetti a livello della catena di approvvigionamento;
- L'upcycling innovativo delle materie prime secondarie dovrebbe essere dimostrato attraverso almeno due casi realistici che devono portare alla stessa qualità e diversità dei prodotti ottenuti utilizzando risorse primarie, con un rendimento economico dimostrabile, sviluppato in stretta collaborazione tra riciclatori, industria di processo, utenti e fornitori di tecnologia;
- L'upcycling di successo si basa su monitoraggio e rilevamento avanzati nelle industrie di processo e nelle catene di valore e su una maggiore completezza dei dati, accuratezza e interoperabilità tra il processo e le società di riciclaggio. L'upcycling può creare nuove opportunità commerciali e nuovi modelli. Questi sono aspetti che dovrebbero essere debitamente considerati nella proposta di progetto.
Beneficiari
Tutte le Call di Horizon Europe sono aperte a persone giuridiche in particolare PMI, imprese, centri di ricerca, università.
Modulistica
Ulteriori informazioni e i formulari di candidatura sono disponibili al seguente link