L’attività di ricerca del Gruppo di Ingegneria Informatica del Dipartimento di Ingegneria si svolge prevalentemente nelle seguenti aree: Visualizzazione dell’Informazione e Analisi Visuale. La Visualizzazione dell’Informazione è una disciplina il cui oggetto di studio è la rappresentazione visuale ed interattiva di informazione astratta al fine di facilitare l’analisi e la comprensione dei dati. In diversi contesti applicativi ci si trova infatti a dover analizzare ed estrarre informazione da una crescente quantità di dati provenienti da diverse fonti. Grazie all’uso di diagrammi interattivi, la Visualizzazione dell’Informazione permette all’utente di esplorare l’informazione di interesse individuando strutture rilevanti, pattern ricorrenti e relazioni indirette. Molto spesso i dati di interesse costituiscono delle reti complesse di elementi interconnessi tra loro, come accade ad esempio con le social network, le reti biologiche, le reti di telecomunicazioni, le reti di trasporti, le reti finanziarie e le migration network. In tutti questi contesti risulta cruciale la realizzazione di strumenti per l’analisi visuale di reti. BIG DATA. Uno dei settori in cui l’uso di strumenti visuali trova maggiore applicazione è quello dell’analisi di BIG DATA in cui è necessario recuperare o estrarre informazione da collezioni di dati che possono essere molto grandi, destrutturate e affette da rumore. Il gruppo di ricerca ha sviluppato alcuni progetti in tali settori tra cui: algoritmi di calcolo distribuito su infrastrutture cloud per l’analisi visuale di BIG DATA, sistemi per l’individuazione di frodi finanziarie in collaborazione con l’Agenzia di Informazione Finanziaria della Banca Centrale di San Marino, tecnologie per lo studio di reti neurologiche in collaborazione con il Brain Research Center della National Tsing Hua University of Taiwan e con il National Center for High-performance Computing of Taiwan. Smart Cities, cultural heritage, sistemi telematici per il turismo. Il gruppo di ricerca ha svolto e svolge tutt’ora attività di sviluppo di sistemi e applicazioni per le smart cities con particolare attenzione a progetti per la cultural heritage e il turismo. In tale contesto sono stati sviluppati diversi progetti: una piattaforma per la fruizione del patrimonio artistico e culturale basata su un recommender system e sull’uso di tecnologie mobile e di realtà aumentata, un sistema per la visualizzazione di flussi turistici, un sistema per la classificazione automatica di punti di interesse. Graph Drawing e Geometria Computazionale. Il Graph Drawing è una disciplina che si occupa di studiare e definire modelli, paradigmi ed algoritmi per la rappresentazione geometrica di grafi (il grafo è la struttura algebrica utilizzata per modellare una rete) e costituisce il nucleo algoritmico della Network Visualization. Un algoritmo di Graph Drawing riceve come input la rappresentazione algebrica di un grafo e produce come output un disegno del grafo stesso, cioè una sua rappresentazione geometrica. Nel produrre tale rappresentazione si devono rispettare una serie di regole definite dallo standard di disegno adottato ma la tempo stesso si cerca di ottimizzare altri parametri che influenzano la leggibilità del disegno, come ad esempio il numero di incroci tra gli archi o l’area complessiva utilizzata. Ingegneria degli algoritmi e algoritmi per le reti. Il progetto di algoritmi e strutture dati efficienti è un aspetto cruciale della visualizzazione dell’informazione, del Graph Drawing e dell’analisi dei BIG DATA. Lo sviluppo di librerie algoritmiche e sistemi software fa parte integrante dell’attività di ricerca del gruppo. Altre competenze. Oltre a quelle indicate in precedenza il gruppo di ricerca presenta competenze in diversi settori dell’Ingegneria Informatica, tra cui:
Il gruppo di ricerca opera attivamente nei settori descritti in precedenza. In tali ambiti ha prodotto negli anni oltre 200 articoli apparsi su riviste internazionali o presentati a congressi scientifici internazionali. Il gruppo vanta collaborazioni con più di 100 ricercatori di diverse nazioni (USA, Canada, Australia, Giappone, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Grecia, Slovenia, …). Ha progettato e sviluppato librerie software e sistemi per l’analisi visuale di BIG DATA, per le Smart Cities e per la Cultural Heritage. Ha partecipato e partecipa a progetti nazionali ed europei in collaborazione con diverse Università italiane e straniere. Nel 2009 alcuni membri del gruppo hanno fondato uno spin-off per favorire il trasferimento delle proprie competenze in contesti applicativi reali.
PROGETTI NAZIONALI:
PROGETTI EUROPEI:
“HEALT for ALL in LA: Improving Health Care Access and Management through eLearning for Continuous Professional Development of Family Doctors in Latin America” – European Project, @LIS Program
SETTORI INDUSTRIALI & COMMERCIALI DI RIFERIMENTO:
I settori di riferimento sono tutti quelli in cui vengono applicate o sviluppate tecnologie e metodologie dell’ingegneria informatica. Alcuni esempi:
Tutte le organizzazioni e aziende in cui si ha necessità di applicare o sviluppare tecnologie e metodologie dell’ingegneria informatica. Alcuni esempi:
SEDE OPERATIVA:
Dipartimento di Ingegneria
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Prof. Giuseppe Liotta, Prof. Walter Didimo, Prof. Emilio Di Giacomo
INDIRIZZI:
EMAIL:
giuseppe.liotta@unipg.it, walter.didimo@unipg.it, emilio.digiacomo@unipg.it
WEB:
mozart.diei.unipg.it/liotta, mozart.diei.unipg.it/didimo, mozart.diei.unipg.it/digiacomo
TELEFONO:
075-5853685 (Liotta), 075-5853680 (Didimo), 075-5853681 (Di Giacomo)