COMPETENZE E KNOW-HOW
- Sperimentazione di tecnologie innovative nell’ambito dei materiali da costruzione eco-sostenibili volte a ridurre le emissione di CO2 dai processo produttivi.
- Analisi dei materiali pericolosi per la salute e studio dei materiali sostitutivi dell’amianto: studio delle modificazioni che i materiali subiscono durante i cicli di lavorazione e dell’effetto sul carico patogenetico.
- Analisi delle argille: studi volti all’analisi di sedimenti argillosi, suoli e materiali industriali contenenti argille per discriminare le caratteristiche dei minerali argillosi presenti e la loro influenza nel processo naturale o industriale esaminato (impiego nell’ambito dei materiali ceramici).
- Risoluzione strutturale di qualunque fase cristallina, naturale o artificiale: studi cristallografici relativi al riconoscimento e caratterizzazione cristallochimica di fasi cristalline naturali o artificiali.
- Analisi archeometriche di manufatti e materiali lapidei per studi su tecniche di produzione e provenienza, nonché per azioni di supporto alle tecniche di restauro.
DOTAZIONI TECNOLOGICHE
- Microscopi ottici.
- Microscopio elettronico a scansione PHILIPS SEM 515. Dotato di spettrometro a dispersione di energia (EDS) per analisi micro-chimiche.
- Microscopio elettronico a scansione ad emissione di campo FE-SEM LEO 1525 – ZEISS con colonna GEMINI. Capacità di lavorare in un intervalli di tensione d’accelerazione di circa 0.1 – 30 kV. Dotato di spettrometro a dispersione di energia (EDS) per analisi chimiche. Ingrandimenti fino a 106 e risoluzione a scala nanometrica
- Diffrattometro per polveri PHILIPS PW-1830 strutturato secondo geometria Bragg-Brentano θ – 2θ, rivelatore al Si(Li), tubo RX con radiazione del Cu (λ = 1.54056 Å) e monocromatore a grafite sui raggi diffratti.
- Diffrattometro per cristallo singolo OXFORD DIFFRACTION XCALIBUR con rivelatore CCD e radiazione del Mo ( λ = 0.7107 Å).
DOTAZIONI SOFTWARES:
- TOPAS ACADEMIC: software all’avanguardia per l’analisi Rietveld dei dati di diffrazione da polveri basato sull’analisi dei parametri fondamentali per sistemi multi-fase particolarmente complessi.
- GSAS: software standard per analisi Rietveld di dati di diffrazione da polveri.
- SHELX: software di raffinamento dei dati di diffrazione di raggi X da cristallo singolo per l’identificazione e la completa risoluzione strutturale delle fasi cristalline analizzate.
- SIR2014: (sviluppato dai membri del gruppo di mineralogia e cristallografia del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia): software per la risoluzione e raffinamento strutturale di composti cristallini di qualsiasi complessità strutturale a partire da dati di diffrazione di raggi X e elettroni. Particolarmente impiegato per la risoluzione di composti macro-molecolari (ex. Proteine).
SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI
- Analisi di materiali contenenti amianto: caratterizzazione di qualunque tipo di materiale sia massivo che aereo-disperso con diffrazione di raggi X e microscopia elettronica.
- Caratterizzazione delle fibre artificiali sostitutive dell’amianto: determinazione dei diametri medi e del contenuto in alcali (ai fine della distinzione secondo legislazione vigente tra lane di roccia e fibre ceramiche refrattarie) con microscopia elettronica.
- Caratterizzazione dei suoli e analisi delle argille: metodologie analitiche basate su tecniche di diffrazione di raggi X per analisi qualitativa e quantitativa delle diverse tipologie di minerali argillosi.
- Risoluzione strutturale di qualunque fase cristallina, naturale o artificiale tramite analisi di diffrazione di raggi X da polveri e da cristallo singolo.
- Analisi qualitativa e quantitativa di sistemi multifase tramite raffinamento Rietveld dei dati di diffrazione di raggi X da polveri: determinazione delle fasi mineralogiche e dell’eventuale frazione vetrosa.
- Caratterizzazione dei materiali di seconda generazione per un loro eventuale reimpiego.
- Analisi della silice cristallina e amorfa in polveri aereo-disperse o non tramite diffrazione di raggi X.
SETTORI INDUSTRIALI E COMMERCIALI DI RIFERIMENTO
- Aziende produttrici di cementi, laterizi e materiali ceramici
- Aziende Sanitarie Locali (ASL)
- Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA)
- Studi geologici, geotecnici e ingegneristici
- Laboratori di analisi chimiche
- Aziende che operano nel settore della bonifica di amianto
- Aziende e laboratori per il restauro
- Studi agronomici
MAGGIORI INFORMAZIONI
SEDE OPERATIVA:
Palazzo delle Scienze, Piazza dell’Università, 1, 06123, Perugia
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Prof.ssa Paola Comodi
INDIRIZZI:
Palazzo delle Scienze, Piazza dell’Università, 1, 06123, Perugia
EMAIL:
paola.comodi@unipg.it
WEB:
http://www.unipg.it/pagina-personale?n=paola.comodi
TELEFONO:
075/5852656