mense

Avviso pubblico per il sostegno alle famiglie per il pagamento dei servizi di mensa della scuola dell'infanzia per l’anno scolastico 2023/2024

La Regione Umbria intende contribuire ai costi sostenuti dalle famiglie nell’anno scolastico 2023/2024 per i servizi di mensa erogati alle bambine ed ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, mediante la destinazione di risorse a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2014/2020 ex art. 44 DL 34/2019, al fine di favorire l’accesso dei minori ad opportunità educative volte ad incrementare occasioni di socializzazione e crescita.

L’intervento prevede l’erogazione di un contributo alle famiglie per il servizio mensa destinato alle bambine ed ai bambini – residenti in Umbria – e frequentanti le scuole dell’infanzia, come definite all’art. 12 del D.Lgs. n. 65/2017, nell’anno scolastico 2023/2024.
Il costo unitario per il servizio mensa viene individuato in € 3,33 per ciascun pasto erogato.
Il numero di pasti minimi per richiedere l’accesso al contributo è pari a 30 e saranno rimborsati fino ad un massimo di 80 pasti, per ogni minore per il quale si presenta l’istanza.

Il contributo sarà erogato sulla base della dichiarazione e della relativa verifica, anche campionaria, dell’effettiva partecipazione del minore ai servizi di mensa della scuola dell’infanzia indicata nella domanda.
Il contributo non è cumulabile con altri benefici percepiti a rimborso delle medesime spese (es.: avviso per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette della scuola dell'infanzia per l’anno scolastico 2023/2024) e non potrà essere erogato per servizi di mensa per i quali non si è sostenuto il relativo costo (es.: fascia di ISEE stabilita a livello comunale che comporta un costo mensa pari a zero).

I destinatari finali del beneficio sono i minori iscritti presso le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2023/2024 e residenti in Umbria, il cui nucleo familiare attesti un ISEE ordinario o corrente, valido e regolare, di importo massimo pari ad euro 25.000,00.
Chi esercita la responsabilità genitoriale/legale presenta un’unica istanza per tutti i minori che rappresenta
La domanda deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informatica disponibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it accedendo con identità digitale SPID o CIE.

La domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale/legale dei minori rappresentati.
Effettuato l’accesso, è necessario compilare online tutti i campi obbligatori della domanda relativi al richiedente e al/ai minore/i.
Nel corso della compilazione online della domanda e sino all’invio definitivo i dati potranno essere visualizzati e modificati. Una volta inviata la domanda non sarà più possibile modificare l’istanza né presentare altre domande da parte del richiedente. Non potrà, altresì, essere inviata da altro soggetto una nuova domanda per il/i minore/i per cui è già stata presentata l’istanza.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 12.00.00 del 20.06.2024 e fino alle ore 12.00.00 del 15.07.2024.

La validità della presentazione della domanda richiede che la stessa sia corredata di una marca da bollo del valore di € 16,00.

Le fasi del procedimento amministrativo sono riportate nel prospetto che segue:

Fase

Esecutore

Tempistica

1. Presentazione della domanda

Soggetto richiedente

Dalle ore 12.00.00 del 20.06.2024 alle ore 12.00.00 del 15.07.2024

2. Istruttoria di ricevibilità/ammissibilità

3. Valutazione domande ammissibili

4. Approvazione graduatoria

Servizio Istruzione, università, accreditamento, formazione e lavoro

Entro 120 giorni dalla conclusione della fase 1

5. Pagamento delle borse

Sviluppumbria s.p.a.

Entro 120 giorni dalla conclusione della fase 4

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Gli operatori Sviluppumbria sono disponibili dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00; il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

☎️ Sede di Perugia 075/5681280

☎️ Sede di Terni 0744/806070

email: mense@sviluppumbria.it

SERVICE DESK PUNTO ZERO SCARL:
 

Cerchi un supporto per utilizzare la piattaforma e i software per presentare la domanda?

Contatta il service desk Punto Zero scarl, riceverai un aiuto pratico su come utilizzare correttamente sia la piattaforma che le applicazioni software della Pubblica Amministrazione.

Vuoi aprire un Ticket per segnalare un problema della piattaforma o del software?

Invia la tua segnalazione via e.mail a:  helpdesk@puntozeroscarl.it

Punto Zero scarl prenderà in carico la tua segnalazione e ti darà indicazioni per procedere.

☎️ Numero Verde Service Desk: 848.88.33.66 oppure 075.5027999.

Il servizio è attivo dal Lunedì al Giovedì 8.00/18.00 e il Venerdì 8.00/14.00.

"Come indicato all'art. 6 dell'Avviso le risposte alle richieste di assistenza tecnica di PuntoZero S.c.a.r.l. saranno fornite entro i tre
giorni lavorativi dal ricevimento delle stesse e in orario d’ufficio compatibilmente con le esigenze di servizio della struttura competente. Nei tre giorni precedenti il termine finale previsto per la trasmissione delle domande non si garantisce la risposta alle richieste di assistenza tecnica per la compilazione delle stesse in tempo utile per la loro trasmissione."