Aggregatore Risorse

Horizon 2020 Info Day on Societal Challenge 2 calls for proposals of 2019

Horizon 2020 Info Day on Societal Challenge 2 calls for proposals of 2019

InfoDay

L’Info Day “The Societal Challenge 2 Info Day for the 2019 calls” – organizzato nell’ambito del progetto europeo BioHorizon – si è articolato in una sezione unica mattutina più tre sezioni parallele pomeridiane.

Al mattino, Maciej Gorka, capo del dipartimento per l’Agenzia esecutiva per la ricerca, ha dato il benvenuto ai partecipanti interessati alle call del 2019. La sessione plenaria si è incentrata sui seguenti aspetti:

  • Analisi di Horizon Europe
  • Ricerca agricola oltre il 2020: il legame tra Horizon Europe e la nuova PAC
  • Aspetti salienti delle call del 2019
  • Elementi chiave delle call Societal Challenge 2 e indicazioni per la presentazione di proopste di successo

Nel pomeriggio sono state organizzate tre sessioni parallele dedicate alle varie call previste per il 2019 in tema di:

  • Sicurezza alimentare sostenibile
  • Blue Growth
  • Sviluppo rurale

A seguire sintetizziamo alcuni suggerimenti forniti dai relatori per la messa a punto di una proposta di successo:

  • Considerare attentamente il background per lo sviluppo del topic (es. sfide, priorità, iniziative comunitarie esistenti, traguardi raggiunti, ecc.)_:

Aiutare a risolvere la competitività e le pressioni crescenti nello Spazio Marino, dividere e ridurre i costi delle operazioni e l’impatto ambientale sui mari e la domanda di spazio necessario per le varie attività.

Tenere bene a mente i precedenti finanziamenti europei per R&I, design e modello di business promettente, identificare e affrontare le barriere, nuove tecnologie per combinare attività in termini di potenziale economico e di impatto ambientale.

  • Tenere a mente le seguenti raccomandazioni:

Sviluppare piloti per dimostrazioni in un ambiente di piattaforma multi-uso o collocazioni di attività in un ambiente marino con il loro supporto logistico, inclusi veicoli di servizio e strutture portuali.

Integrare la conoscenza disponibile, tecnologie e facilities, in particolare capitalizzare i risultati dei progetti nazionali ed europei, supporto rilevante per le navi offshore e i veicoli autonomi.

Test in ambiente reale per la viabilità (economici, sociali e ambientali) dei multi-usi di uno spazio marino per la realizzazione di almeno due attività economiche (come ad esempio energie rinnovabili, acquacoltura, bio-risorse marine e biotecnologie, attività marittime e servizi correlati o turismo).

  • Valutare attentamente le seguenti questioni trasversali (cooperazione internazionale, approccio multi-attore, RRI, genere, ecc.)

Problemi di salute e sicurezza, anche per la logistica, infrastruttura ausiliaria e servizi di manutenzione.

Coinvolgimento delle comunità locali.

La natura interdisciplinare e intersettoriale del progetto, dovrebbe applicarsi anche alle attività di formazione per migliorare le capacità professionali e le competenze e supportare la creazione di nuovi lavori nell’ambito della blue economy.

Tutte le azioni della Blue Growth dovranno contribuire anche a migliorare l’educazione scientifica e l’alfabetizzazione oceanica attraverso attività di disseminazione, sensibilizzazione e training.

Le varie sezioni dell’evento evento sono disponibili in webstreaming:

Room DE GASPERI

  • 9:30 – Info Day Opening
  • 09:30 – 10:00: Insights into Horizon Europe and agricultural research beyond 2020: the link between Horizon Europe and the new CAP
  • 10:00-10:30 – Highlights on the 2019 calls
  • 11:30-12:15 – Hands on: Experience from previous calls and Specificities of SC2
  • 12:15-12:45 – Questions and answers session
  • 14:00-16:30 – Parallel sessions on Sustainable Food Security

Room JENKINS

  • 14:00-16:30 – Parallel sessions on Blue Growth

Room MANSHOLT

  • 14:00-16:30 – Parallel sessions on Rural Renaissance