Progettazione, pianificazione e controllo dei sistemi di produzione in ottica Industria 4.0: Tecniche di machine learning e simulazione ad eventi discreti. Tecniche di previsione della domanda. Algoritmi evolutivi per bilanciamento linee di assemblaggio. Algoritmi per formazione di celle di produzione. Algoritmi per ottimizzazione flussi di materiali fra reparti. Modelli di programmazione mista-intera per ottimizzazione della programmazione della produzione e dello scheduling.
Gestione delle scorte (Inventory control): Modelli per sistemi integrati di previsione della domanda e gestione delle scorte. Modelli di programmazione mista intera ed euristiche per la determinazione dei lotti ottimali di produzione (lot-sizing)
Simulazione a eventi discreti: Metodi di modellazione e risoluzione di problemi in diverse aree dell’Ingegneria Industriale attraverso l’applicazione di tecniche di simulazione ad eventi discreti, Design of Experiment (DOE), Analisi della varianza (ANOVA). Uso della simulazione in combinazione con tecniche euristiche per il calcolo del valore della funzione obiettivo. Implementazione di modelli attraverso linguaggi di alto livello (JavaSimulation, SSJ) e software per la modellazione 3D.
Supply chain management – Logistica: Algoritmi per l’ottimizzazione dei trasporti, processi di formazione dei carichi, di routing, di sequencing, e di bilanciamento del carico di lavoro. Algoritmi per la progettazione e l’ottimizzazione di reti di distribuzione.
Analisi e ottimizzazione dei processi: tecniche di business process reenginering applicabili a qualsiasi settore, come ad esempio: manifatturiero, sanitario, amministrativo, finanziario, bancario, assicurativo etc.
Oltre 60 Pubblicazioni scientifiche sulle più prestigiose riviste nazionali ed internazionali del settore.
Progettazione, pianificazione e controllo dei sistemi di produzione: Bilanciamento ed ottimizzazione delle line di assemblaggio. Ottimizzazione della produzione per reparti e per celle di produzione. Ottimizzazione del lay out aziendale. Ottimizzazione dei piani di produzione (MPS) e ottimizzazione dello scheduling di produzione.
Gestione delle scorte: ottimizzazione delle politiche di acquisto per la minimizzazione dei costi di magazzino. Punti di riordino ottimali e scorte di sicurezza ottimali.
Supply chain management – Logistica: progettazione e ottimizzazione di reti distributive. Ottimizzazione della gestione operativa riguardante l’assegnazione di percorsi e carichi a mezzi propri.
Reti di imprese: Studio di fattibilità di reti di impresa, modelli e strumenti per la gestione logistica in ottica collaborativa, gestione delle scorte in ottica collaborativa, gestione della capacità produttiva in ottica collaborativa, modelli innovativi di reti di imprese per PMI (per dettagli vedi sito REBNET, Laboratorio sulle Reti di Impresa dell’Università degli Studi di Perugia).
Analisi e ottimizzazione dei processi (applicabile a settori come: manifatturiero, sanitario, amministrativo, etc.): Rilevamento e mappatura dei processi attualmente svolti tramite interviste con il personale. Visualizzazione dei processi con specifico software BPN (Business Process Notation). Posizionamento dei processi in termini di volumi e varietà in gioco. Analisi degli obiettivi, capacità e variabilità del processo. Eventuale reingegnerizzazione dei processi in base alle necessità. Definizione ottimale del layout dei processi. Definizione della tecnologia richiesta. Progettazione delle mansioni e dei compiti del personale.
PROGETTI NAZIONALI:
PROGETTI EUROPEI:
SEDE OPERATIVA:
Dipartimento di Ingegneria – Via Duranti 93, 06125 Perugia
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Prof. Lorenzo Tiacci
INDIRIZZI:
EMAIL:
lorenzo.tiacci@unipg.it
WEB:
www.impianti.dii.unipg.it/tiacci
TELEFONO:
3204234612 – 0755853743