Aggregatore Risorse

NUTRIZIONE E DIETOLOGIA

NUTRIZIONE E DIETOLOGIA

Agrindustria Protoripazione
COMPETENZE E KNOW-HOW

  • Alimentazione e Nutrizione umana;
  • alimenti funzionali;
  • micronutrienti e vitamine (in particolare vitamine liposolubili: E, F o omega3, D e K; selenio);
  • malattie metaboliche e stili di vita; tossicologia alimentare (interferenti endocrini); caratteristiche bromatologiche e tecnologie produttive del settore molitorio e più in generale della lavorazione dei cereali; olio d’oliva.

DOTAZIONI TECNOLOGICHE

Strumentazione per analisi nutrizionali e bromatologiche (applicabili nell’ambito di attività di ricerca per soggetti privati e pubblici)

RISULTATI DELLA RICERCA

  • (attività di ricerca industriale) sviluppo di farine reintegrate di fibra micronizzata e germe da frumento tenero per l’impiego in prodotti da forno e paste alimentari (Progetto PROS.IT, Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood, Area nutrizione e salute, 2013-2017), prodotto oggi in commercio
  • sviluppo di metodi analitici innovativi (omici) per lo studio di vitamine e micronutrienti di interesse nutrizionale/alimentare e cosmetico
  • caratterizzazione del metabolismo umano (epatico) di vitamine liposolubili (E e F o omega-3) con metodi innovativi (risultati esclusivi a livello internazionale e oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche)

SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI

  • Consulenza per R&D e trasferimento tecnologico in vari settori dell’industria alimentare e dei prodotti inerenti la nutrizione umana (supplementi e integratori, ingredienti funzionali) e della cosmetica (naturale e agricosmetica),
  • indagini per la caratterizzazione bromatologica e lo studio dell’impatto nutrizionale/salutistico di alimenti (risposta glicemica, effetto sullo svuotamento gastrico, risposta metabolica e di detossicazione del fegato) con test analitici e prove in vitro e in vivo (modelli animali e uomo);
  • dosaggi di micronutrienti e vitamine (in particolare vitamine liposolubili: E, F o omega3, D e K; selenio, folati), e di sostanze naturali d’interesse nutrizionale/nutraceutico quali: polifenoli e sostanze fito-estrogeniche.
  • Studio di xenobiotici, residui farmaceutici e fitofarmaceutici, proteine d’interesse infiammatorio e ormoni in ingredienti e prodotti alimentari (test analitici e prove tossicologiche in vitro e in vivo).

ALTRE INFORMAZIONI

  • PROGETTI INTERNAZIONALI:
    • PROHEALTH programma H2020 – Research and InnovationProgramme: JPI “HealthyDiet for a Healthy Life” (HDHL) – progetto internazionale su agenti funzionali (omega-3 e vitamine liposolubili) in alimenti del settore ittico, Prof. F. Galli (responsabile di unità).
  • PROGETTI NAZIONALI:
    • Progetto PROS.IT, Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood, Area nutrizione e salute, 2013-2017(CTN01_00230_413096)
    • Progetto iStart 2014 – Olio di Germe di Grano da CO2 Supercritica (Cluster regionale: RDPower s.r.l., EULAB s.n.c., Molini SpigadoroS.p.A)
  • COLLABORAZIONE/PARTECIPAZIONE AI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI: Molini SpigadoroSpA, nell’ambito del Progetto PROS.IT, Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood
  • COLLABORAZIONE/PARTECIPAZIONE A PIATTAFORME NAZIONALI E INTERNAZIONALI: Creazione di una Piattaforma OMICA presso UNIPG per indagini lipidomiche e metabolomiche, applicabili a iniziative di ricerca e servizi d’analisi specialistiche nell’area nutrizione e salute, in collaborazione con Ist. Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche (Referente: dott.ssa Roberta Galarini) e con Dipartimento di Chimica e Biotecnologie (referente: Prof. Prof. Gabriele Cruciani): Progetto in fase di start up, attività di ricerca iniziate nel gennaio 2015.

SETTORI INDUSTRIALI E COMMERCIALI DI RIFERIMENTO

  • Alimentare (Cerealicolo-molitorio, elaidico-oleario)
  • Nutrizione e nutraceutica (supplementi e vitamine, ingredienti funzionali)
  • Farmaceutico/cosmetico/cosmeceutico

MAGGIORI INFORMAZIONI

SEDE OPERATIVA:

Polo Scientifico, Istituti Biologici di Via del Giochetto, Perugia

ALTRE SEDI OPERATIVE:

PERSONALE DI CONTATTO:

Professore associato Francesco Galli

INDIRIZZI:

Polo di Via del Giochetto, Edificio B, Perugia

EMAIL:

francesco.galli@unipg.it

TELEFONO:

075/5857490 – 3356858596