Teatro di Cannara, Strabismi e FreeTime presentano gli eventi in programma nel 2023
Coltivare e supportare la cultura ed il teatro rappresenta un modo fondamentale per incentivare lo sviluppo economico, culturale e sociale locale promuovendo l’immagine stessa del territorio.
Il cartellone presentato, rappresenta l'obiettivo dell'Agenzia di sostenere eventi e progetti di assoluta qualità, funzionali alla promozione del territorio. Il ruolo di Sviluppumbria, come agenzia per lo sviluppo regionale, è proprio quello di supportare gli operatori, in questo caso quelli dello spettacolo dal vivo, settore particolarmente colpito negli ultimi due anni, nella realizzazione di progetti come questo dalla grande valenza culturale e di sviluppo economico. Sviluppumbria gestisce per conto della Regione Umbria le misure destinate al sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo.
“Il legame tra Strabismi e Free Time è diventato, nel tempo, sempre più solido, portando questo splendido borgo a esser conosciuto non più soltanto per l’eccellenza del suo prodotto agroalimentare di punta, la cipolla, ma anche per il pregio delle sue iniziative culturali che ne fanno una città d’arte, capace di formare e accogliere talenti”. È quanto dichiara l’attore e curatore artistico di Strabismi, Alessandro Sesti, nel presentare il ricco calendario di eventi del 2023 in conferenza stampa presso l’Auditorium San Sebastiano di Cannara, in occasione della Festa della Cipolla - Winter Edition 2022, in corso nel borgo umbro fino a domenica 11 dicembre. “Con Strabismi Beyond Borders e urVINum Hortense Festival - prosegue Alessandro Sesti - ci aspetta un anno senza dubbio impegnativo, ma che porterà in Umbria un teatro giovane innovativo e di qualità”.
Sono quattro i contenitori artistici che segneranno la nuova stagione teatrale cannarese e umbra, risultato della proficua e pluriennale sinergia tra Strabismi e Free Time incentrata, in particolare, nel sostegno congiunto agli artisti emergenti, attraverso l’attivazione di progetti di residenza in collaborazione con Zut, che è parte del Centro Umbro Residenze Artistiche, e attraverso l’adesione a reti nazionali quali Risonanze Network.
“Alla base del nostro rapporto c’è la volontà di promuovere e diffondere un’idea di arte performativa vitale e dinamica - spiega Michele Bandini, co-direttore di Spazio Zut e partner capofila di CURA – in grado di mettersi in dialogo con gli spettatori, con le comunità e con i territori di riferimento”. Finalità che condivide appieno Fulvia Angeletti, direttrice artistica del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi: “Ci sentiamo uniti nella stessa missione nei confronti del teatro per la nostra regione”.
A partecipare alla conferenza stampa di presentazione del palinsesto: Marco Andreoli, curatore del Teatro Thesorieri di Cannara e Associazione FreeTime; Mauro Marini, responsabile attività̀ operative Sviluppumbria S.p.A.; Fabrizio Gareggia, Sindaco di Cannara; Silvana Pantaleoni, Assessore alla Cultura del Comune di Cannara.
Leggi il comunicato stampa integrale ->
(Comunicato stampa a cura dell'Ufficio Stampa "Strabismi" diffuso in occasione della conferenza stampa all’Auditorium San Sebastiano Cannara, 9 dicembre 2022)