Biologia riproduttiva di piante con impollinazione anemofila; analisi aerobiologica dell’atmosfera; riconoscimento morfologico di spore fungine e pollini; analisi degli effetti dello stress ossidativo su pollini; analisi degli effetti dei cambiamenti climatici sulla fenologia delle piante superiori. Biologia dei tartufi e sistematica; studio della micorrizazione in campo e in vivaio e analisi delle comunità; sperimentazione su tecniche di coltivazione dei tartufi; micorrizazione di piantine in vivaio con diverse specie di tartufi pregiati; protocollo di analisi e certificazione morfologica e biomolecolare di piantine tartufigene; identificazione di specie botaniche in sistemi naturali, agrari e forestali. Biologia riproduttiva delle piante a fiore; Anatomia e citologia vegetale; Studio dendrologico per l’identificazione e la caratterizzazione dei legni; Analisi e caratterizzazione di materiale vegetale tramite microscopia ottica ed elettronica; Analisi e certificazione morfologica di polveri (es. steroidi artificiali) tramite microscopia elettronica a scansione; Analisi per l’impatto di inquinanti atmosferici (es. polveri sottili) sullo sviluppo di piante arboree.
Catturatore volumetrico di tipo Hirst per pollini e spore fungine outdoor. Catturatore volumetrico portatile per pollini e spore fungine indoor/outdoor. Catturatore ciclonico Burkard® per aeroallergeni outdoor. Microscopio ottico e stereoscopico con sistema di acquisizione di immagine. Microscopio ottico e stereoscopico con sistema di acquisizione di immagine. Strumentazione per analisi biomolecolare in dotazione al Laboratorio di Biologia Molecolare del DSA3. Microscopio ottico a fluorescenza con sistema di analisi e di acquisizione di immagine; strumentazione necessaria per la realizzazione di preparati per la microscopia elettronica.
Trattamento di piante di interesse agronomico con antiossidanti per migliorarne la resistenza allo stress idrico. Messa a punto di tecniche di coltivazione delle specie pregiate di tartufo e di metodiche di analisi e certificazione delle piante micorrizate. Messa a punto di tecniche di analisi e caratterizzazione di materiale di origine vegetale.
Identificazione e caratterizzazione di pollini aerodiffusi; identificazione e caratterizzazione di spore fungine e forme conidiofore aerodiffuse; determinazione della vitalità/germinabilità dei pollini; rilievo dell’impatto di stress ambientali (biotici e abiotici) sullo sviluppo di piante a fiore; elaborazione di calendari di pollinazione. Analisi e certificazione morfologica e biomolecolare della micorrizazione in piantine tartufigene e in campioni di radici; identificazione e certificazione morfologica e biomolecolare di tartufi freschi e/o conservati; consulenza relativa alla micorrizazione in vivaio delle piante tartufigene; consulenza per la coltivazione dei tartufi; consulenza per la gestione, il recupero e/o miglioramento delle tartufaie naturali; identificazione di piante o parti di piante fresche o essiccate. Identificazione e caratterizzazione di legni; analisi e certificazione morfologica di polveri (es. steroidi artificiali) tramite microscopia elettronica a scansione; analisi e caratterizzazione di materiale vegetale tramite microscopia ottica ed elettronica; analisi dell’impatto di inquinanti atmosferici (es. polveri sottili) sullo sviluppo di piante arboree.
PROGETTI REGIONALI:
“Effetti dell’arricchimento in selenio sull’olivo e sulle proprietà nutraceutiche delle olive da tavola, dell’olio e delle foglie nell’alimentazione umana e animale” progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – Bando 2015. “PoolTab: uso di antiossidanti per il risparmio idrico”. progetto finanziato dalla Mis.124 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) – Regione Umbria Collaborazione con ARPA Umbria e rete POLLnet a livello regionale e nazionale. Programma “Futuro in Ricerca 2013” – progetto “Studio della regressione di Phragmites australis in Italia centrale, come indicatore dello stato di conservazione degli ecosistemi palustri” – Responsabile Dott. ssa Lara Reale
SEDE OPERATIVA:
Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali- Borgo XX Giugno, Perugia
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Giuseppe Frenguelli, giuseppe.frenguelli@unipg.it
INDIRIZZI:
EMAIL:
0755856406
WEB:
http://www.agr.unipg.it/dbvba/ba/pol/pol.htm
TELEFONO: