Biotecnologie B.T. Srl è una Società con sede legale presso il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, in località Pantalla di Todi, costituita da due Centri di Ricerca, uno, Biotecnologie B.T., ubicato all’interno del Parco, e l’altro, denominato BioSphereS, presente all’interno del Parco Tecnologico Padano di Lodi. Nel complesso, la struttura copre un’area di circa 3500 mq, in termini di laboratori, serre ed uffici ed annovera uno staff di 50 elementi.
La Società opera prevalentemente nel campo degli agrofarmaci. Grazie alle certificazioni in Buona Pratica di Laboratorio – BPL – e Buona Pratica Sperimentale – BPS (rilasciate dal Ministero della Salute e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali rispettivamente), alla lunga e consolidata esperienza nel settore, ad uno staff altamente qualificato, e, non da ultimo, ad una strumentazione tecnologicamente avanzata, Biotecnologie B.T. è in grado di supportare i propri Clienti nella creazione di un “dossier” da presentare alle Autorità Regolatorie, per la registrazione in Europa, Usa e Sud America dei loro prodotti.
L’Azienda effettua una vasta gamma di test: caratterizzazione chimico-fisica, studi di ecotossicologia acquatica e terrestre (per i quali la Società si è resa competitiva a livello internazionale), studi microbiologici, studi in campo su residui e studi di efficacia e studi di impatto ambientale.
Negli ultimi anni, Biotecnologie B.T. è riuscita ad inserirsi anche in nuovi settori, come quello del farmaco ad uso veterinario, la cui legislazione vigente prevede che venga effettuata la valutazione dell’impatto ambientale attraverso una serie di test in cui si espongono “organismi sensibili”, appartenenti ai diversi comparti ambientali (suolo, aria, acqua), ai principi attivi dei suddetti farmaci e si vanno a studiare eventuali effetti tossici di questi ultimi.
Recentemente, sulla base di una sempre più crescente richiesta del mercato, e di una nuova normativa alquanto stringente, Biotecnologie BT ha anche aperto una finestra sul settore “biocidi” e presidi medico-chirurgici.
Biotecnologie B.T. ha dimostrato fattivamente, in più occasioni, di voler essere sempre al passo con le richieste di mercato, ma anche con la ricerca e l’innovazione. Questo si è concretizzato in termini di investimenti in strumentazione all’avanguardia, di implementazione di nuovi test, supporto alle aziende dei vari settori nell’attività brevettuale e con la partecipazione a progetti finanziati.
Biotecnologie B.T. è infatti iscritta all’Albo dei Laboratori Italiani, all’ Anagrafe Ricerca e Innovazione della Comunità Europea, all’Albo dei laboratori francesi che effettuano ricerca e sviluppo (CIR). Partecipa a progetti di ricerca comunitari, tramite la Commissione Europea, nazionali, tramite il Ministero della Ricerca scientifica e dell’Università, regionali, tramite la Regione dell’Umbria ed i Gruppi di Azione Locale.
Inoltre, in più di 15 anni di attività Biotecnologie B.T. ha sviluppato con successo un patrimonio di tecnologie nel campo della fermentazione e della formulazione, disponendo di una vasta collezione di agenti di biocontrollo e di una collezione di agenti fitopatogeni
Progetti
PROGETTO BIOFORM: “Formulazioni di estratti vegetali nel controllo dei parassiti delle produzioni biologiche” D.M. 302/7303/06 DEL 05/12/2006 – CAPITOLO 7303 in collaborazione con l’Università di Cagliari
PROGETTO BOTRYTIS: “Sviluppo e messa a punto di tecniche per la produzione massale di Sclerotiniafuckeliana; messa a punto del processo di formulazione del prodotto a base di Sclerotiniafuckeliana; identificazione delle azioni necessarie per la registrazione del formulato ed eventuale sua registrazione” in collaborazione con l’Università della Tuscia
PROGETTO NO FOOD: Progetto “Sviluppo di nuove filiere per la produzione no food con studi e ricerche sulle tecnologie e sulla razionalizzazione dei processi dei sistemi produttivi” in collaborazione con l’Università di Udine
PROGETTO PROBIOS: Progetto di ricerca 6209 – “Sviluppo di un additivo a base di probiotici destinato all’alimentazione dei suini”
PROGETTO LIEVITI AUTOCTONI: “Progetto Lieviti autoctoni per l’innovazione di prodotto nel settore vitivinicolo Regionale” – PSR 2007-2013
Inventori: Andrea Vannini, Giorgio Vuono, Gabriele Chilosi, Giorgio Freschi, Simona Coranelli
Numero domanda: 10713119.5
Data di deposito: 08/03/2010
Numero brevetto: 2 406 365
Data di concessione: 04/09/2013
Inventori: Simona Coranelli, Stefania Morandi, Giorgio Freschi
Numero domanda:MI2014A001661
Data di deposito:24/09/2014
Numero brevetto:1426308
Data di concessione:15/12/2016
Inventori: Simona Coranelli, Stefania Morandi, Giorgio Freschi
Numero domanda:PCT/EP2015/071642
Data di deposito:22/09/2015
Produttori di agrofarmaci (inclusi quelli a base microbiologica), farmaci veterinari, biocidi, biostimolanti
Adama, Ametech, APC, Assalzoo, Battelle, Cheminova, Chemsafe, Copyr, Entostudio, Euro TSA, Expedia, Finchimica, GAB, Gowan, Intrachem, Isagro, Japan Agro, L.Gobbi, Lallemand, Noack, Oxon, Pioneer, Proplan, Reach Monitor,Rotam, RTC, Sapec Agro, SCAM, SCC, Sharda, Sipcam, Sumi Agro,
SEDE OPERATIVA:
BioTecnologie BT srl Frazione Pantalla 06069 Todi (PG)
ALTRE SEDI OPERATIVE:
Biospheres by BioTecnologie – Via Albert Einstein – Loc. Cascina Codazza 26900 Lodi
PERSONALE DI CONTATTO:
Stefania Morandi
INDIRIZZI:
BioTecnologie BT srl – Frazione Pantalla 06069 Todi (PG)
EMAIL:
smorandi@biotecnologiebt.it
WEB:
www.biotecnologiebt.com
TELEFONO:
ufficio :075/8950045 – cellulare: 3485326092