Nel quadro del programma COSME l’Agenzia esecutiva per le PMI ha appena pubblicato un bando per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile attraverso misure destinate alle PMI del settore.
L’obiettivo principale del bando è promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile e la capacità delle PMI del settore turistico attraverso la cooperazione e il trasferimento di conoscenze fra PMI al fine di:
- Consentire la crescita sostenibile delle PMI del turismo
- Promuovere le capacità delle PMI e le loro competenze nell’esplorare e dare attuazione a soluzioni che migliorerebbero la loro gestione sostenibile e la sostenibilità del turismo in generale
- Promuovere soluzioni innovative per il turismo sostenibile attraverso la cooperazione intersettoriale.
Azioni
Il bando intende sostenere misure, finanziarie e non, a favore di PMI del settore del turismo messe in atto da consorzi che fungeranno da intermediari organizzando attività specifiche in diversi paesi ammissibili al bando; in particolare i consorzi organizzeranno e forniranno supporto diretto alle aziende per migliorare le loro capacità di sviluppare e implementare standard/modelli/strategie sostenibili e circolari nei loro servizi e faciliteranno la cooperazione transnazionale/transfrontaliera per favorire l’apprendimento tra pari come lo scambio di conoscenze e buone pratiche per aumentare la sostenibilità del turismo.
I consorzi intermediari selezionati dovranno attivare misure tese a sviluppare e mettere in atto regimi di sostegno transnazionali e intersettoriali per sviluppare capacità di crescita sostenibile delle PMI nel settore turistico e in particolare:
1) il trasferimento di competenze e conoscenze, attraverso attività di cooperazione fra aziende che sono in ritardo in termini di sostenibilità e quelle più avanzate e corsi di formazione e apprendimento tra pari per le PMI e le start-up nel settore turistico;
2) il supporto tecnico per l’incubazione, l’accelerazione e l’ampliamento delle PMI del settore turistico al fine rendere più sostenibile la loro gestione e promuovere soluzioni innovative a favore del turismo sostenibile potenziando la cooperazione intersettoriale per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e competenze e di nuovi modelli di business;
3) il sostegno finanziario diretto alle PMI selezionate per il capacity building nel turismo sostenibile.
Ogni consorzio dovrà sostenere almeno 60 PMI turistiche di almeno 3 diversi paesi ammissibili (le PMI supportate possono essere stabilite in paesi ammissibili diversi rispetto a quelli in cui sono stabiliti i partner che formano il consorzio).
Beneficiari |
Il bando è aperto a persone giuridiche pubbliche o private, come ad esempio: organizzazioni no-profit, pubbliche o private, ONG, enti pubblici e loro reti o associazioni, organizzazioni che operano per conto di un ente pubblico responsabili o attive nel settore del turismo, degli affari economici, dell’industria, del sostegno alle imprese o settori correlati; organizzazioni internazionali, enti privati a scopo di lucro, comprese le micro, piccole e medie imprese attive nel settore del turismo. |
Tipo di finanziamento |
· Contributo nella spesa / Cofinanziamento |
Stanziamento in euro |
Il contributo comunitario può coprire fino al 75% delle spese ammissibili per un massimo di 1.000.000 euro (saranno finanziati circa 5-7 progetti).
Finanziamento comunitario totale: 5.000.000 euro.
|
Tipo di finanziamento |
· Contributo nella spesa / Cofinanziamento |
Scadenze |
· 24/10/2019 |
call
programma COSME