Il tradizionale ecosistema di innovazione della città si sta aprendo a nuovi modelli di innovazione che coinvolgono i cittadini. Un numero crescente di città sta fungendo da banco di prova per l'innovazione e conduce iniziative guidate dai cittadini per trovare soluzioni alle loro sfide sociali rilevanti. Il settore pubblico è particolarmente sfidato nel trovare modi efficaci per garantire l'integrazione di queste pratiche nel normale processo di sviluppo urbano. Le pratiche di successo sono particolarmente cruciali per migliorare la capacità della città di attrarre nuove risorse, fondi e talenti per stimolare la crescita di innovazioni rivoluzionarie. Inoltre, la collaborazione e il rafforzamento delle sinergie tra gli ecosistemi dell'innovazione stimolano lo sviluppo e la resilienza delle città per affrontare le sfide urbane. Per questo motivo, gli European Capital of Innovation Awards riconosceranno il ruolo delle città come catalizzatori dell'ecosistema locale dell'innovazione e promuoveranno nuove attività volte a stimolare l'innovazione rivoluzionaria. Il premio identifica le città che collegano il pubblico in generale con il mondo accademico, le imprese e il settore pubblico per tradurre con successo i risultati in un migliore benessere della società.
Finanziamento
Gli European Capital of Innovation Awards sono supportati dal European Innovation Council nell'ambito di Horizon Europe. Il concorso assegnerà in totale sei premi per le due categorie: European Capital of Innovation e Rising Innovative City.
Al vincitore della categoria "European Capital of Innovation" sarà assegnato un premio di EURO 1.000.000. Al secondo e terzo classificato sarà assegnato un premio di EURO 100.000.
Al vincitore della categoria "European Rising Innovative City" sarà assegnato un premio di EURO 500.000. Al secondo e terzo classificato sarà assegnato un premio di EURO 50.000
Beneficiari
Per essere idoneo, il candidato deve essere una città e deve soddisfare tutti i seguenti criteri:
1.Le città candidate devono essere ubicate in uno degli Stati membri dell'UE o Paesi associati a Horizon Europe.
2.Per la categoria di "European Capital of Innovation", la città candidata deve avere una popolazione minima di 250 000 abitanti. Nei paesi in cui non esistono tali città, la città che si avvicina di più ai 250 000 abitanti può candidarsi per la categoria "European Capital of Innovation", a condizione che abbia una popolazione minima di 50 000 abitanti e che la città non abbia presentato domanda per la categoria "European Rising Innovative City". Le città candidate per la categoria "European Rising Innovative City" devono avere una popolazione da 50.000 fino a 249.999 abitanti.
3. Non sono ammessi i vincitori delle precedenti edizioni degli European Capital of Innovation Awards, nonché i secondi classificati dell'edizione organizzata un anno prima dell'edizione in corso. Questo non si applica alle città finaliste precedenti.
4.I candidati che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono ricevere un secondo premio per le stesse attività.
Deadline
Pubblicazione bando: 3 marzo 2022
Scadenza presentazione domanda: 30 giugno 2022 ore 17.00 (Brussels Time)
Periodo di valutazione: luglio-ottobre 2022
Informazioni sui risultati della valutazione/premio: quarto trimestre del 2022
Clicca qui per il bando
Clicca qui per la pagina del premio
Link guida per la candidatura