Aggregatore Risorse

Interreg Europe InnoCom – Incontro con gli stakeholder del progetto presso la Regione Umbria

riunione stakeholder 13 nov

Interreg Europe InnoCom – Incontro con gli stakeholder del progetto presso la Regione Umbria

20 nov 2024

I rappresentanti dell'ecosistema umbro di supporto alle PMI - Sviluppumbria, Confindustria, Camera di Commercio, Confcommercio, Europe Direct, Enterprise Europe Network – e di alcune PMI, sono stati ospiti della Regione Umbria per un incontro con gli stakeholder del progetto InnoCom. I partecipanti hanno portato la loro esperienza e le loro prospettive alla sfida della mattinata, seconda parte di un processo di co-design volto a migliorare il modo in cui la Regione comunica le opportunità di finanziamento e supporta le PMI nel richiederle.

Nel primo incontro del processo di co-design (maggio 2024), le parti interessate hanno compilato un elenco di barriere che attualmente impediscono alle PMI di beneficiare dei bandi regionali a sostegno delle imprese. Il lavoro della seconda parte ha comportato l'analisi delle macro-strategie per superare le criticità individuate in precedenza e il tentativo di dettagliare le risorse, gli attori, i tempi, gli ostacoli e le azioni per contribuire alla risoluzione dei problemi.

Sviluppumbria guida il partenariato InnoCom, composto dall'Agenzia di sviluppo regionale di Bucarest-Ilfov (Romania), dall'Università della Lettonia, dalla Municipalità di Ivančna Gorica (Slovenia), dalla Regione Hauts-de-France (Francia), dal Carlow County Council (Irlanda), dalla Zemgale Planning Region (Lettonia), dall'Agenzia di sviluppo della città di Trebinje (Bosnia e Erzegovina) e dal Comune di Voznesensk (Ucraina)

La Regione Umbria partecipa come partner associato, in quanto soggetto responsabile del PO FESR 2021-27.

InnoCom è cofinanziato dall'Unione Europea (FESR) attraverso il programma Interreg Europe con un budget complessivo di 1.6 M€ per il periodo 2023-2027.

 

per saperne di più:

Il linguaggio tecnico utilizzato dagli enti pubblici può essere di ostacolo alla comprensione dei loro contenuti e quindi all'approccio alle opportunità. Per aiutare le PMI, la Regione Umbria ha testato mezzi innovativi per comunicare con le PMI durante l'emergenza COVID, basati su un approccio partecipativo, lo scambio bidirezionale di informazioni, il coinvolgimento dei beneficiari nel processo di sviluppo e l'investimento in strumenti video autoesplicativi.

Il sito del progetto InnoCom: interregeurope.eu/innocom

maggiori info: