COMPETENZE E KNOW-HOW
- Big Data Management
- Reti di Telecomunicazioni
- Comunicazioni Molecolari
- Internet of Things (IoT)
- Sistemi e servizi VoIP.
DOTAZIONI TECNOLOGICHE
- Piattaforma di calcolo per l’analisi di Big Data.
RISULTATI DELLA RICERCA
- Sistemi e servizi di telecomunicazione.
Si può cedere una descrizione dettagliata nel sito http://conan.diei.unipg.it/lab/index.php/research
SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI
- Progettazione e collaudo servizi e reti di telecomunicazioni.
- Sistemi di Elaborazione Bio-Informatici.
- Realizzazione di reti e servizi Cloud.
- Sistemi di elaborazione per Big Data.
- Sistemi di simulazione per microfluidica e comunicazioni molecolari.
- Analisi del traffico di rete per la gestione e le possibili vulnerabilità.
Per ulteriori informazioni si veda il sito
http://conan.diei.unipg.it/lab/index.php/product
ALTRE INFORMAZIONI
PROGETTI INTERNAZIONALI:
- Progetto ACTS (Advanced Communications Technologies and Services) AC326ASSET (ACTS Satellite Switching and End-to-end Trials), finanziato dall’Unione Europea, IV Programma Quadro.
- Progetto IST (Information Society Technologies) IST-2000-25197 WHYLESS.COM, co-finanziato dall’Unione Europea (2001-2003).
- Progetto IST (Information Society Technologies) IST 1999-10469 SUITED, co-finanziato dall’Unione Europea (2000-2002).
- Progetto IST (Information Society Technologies) SatNEx II, rete di eccellenza del sesto programma quadro (FP6) dell’Unione Europea, nell’ambito dell’unità di ricerca del consorzio CNIT.(2006-2009)
- Progetto IST (Information Society Technologies) EDCine, co-finanziato dall’Unione Europea (2006-2008).
- Progetto WICAST, Italy-Israel R&D Cooperation Program, 2008/2009.
- Partecipazione al progetto US NSF NetServ – Enabling service virtualization at the Internet core, coordintore scientifico Prof. Henning Schulzrinne, Columbia University, New York.
- Progetto FP7 ARES (Adanced networking for the EU genomic research), accettato nell’ambito della prima open-call del progetto GN3PLUS (Multi-Gigabit European Research and Education Network and Associated Services). 2013-2015
- Progetto EU CIRCLE, Horizon 2020 research and innovation programme, grant agreement No. 665564, 2015-2017.
PROGETTI NAZIONALI:
- Progetto ex 40% “Protocolli di accesso multiplo e tecniche di equalizzazione per applicazioni multimediali” – Coordinatore scientifico del Programma di Ricerca: Prof. Silvano Pupolin, Responsabile scientifico dell’unita’ di Ricerca: Prof. Saverio Cacopardi – bando 1997, durata 24 mesi.
- Progetto ex 40% “Gestione della mobilità logica e strategie di assegnazione delle risorse in presenza di vincoli prestazionali espressi dagli strati applicative – RAMON” – Coordinatore scientifico del Programma di Ricerca : Prof. Aldo Roveri, Responsabile scientifico dell’unita’ di Ricerca: Prof. Nicola Blefari Melazzi – bando 2000, durata 24 mesi.
- Studio commissionato da SOGEI al Dipartimento di Ingegneria elettronica e dell’Informazione, nell’ambito della architettura di reti in area locale (LAN) (2000).
- Progetto FIRB “Piattaforme Riconfigurabili per Interoperabilità in MObilità (PRIMO)” (2002-2004). .
- Progetto FIRB VICOM (Virtual Immersive COMmunications).
- Progetto commissionato dall’azienda Telephonica S.p.A. e il Dipartimento di Ingegneria elettronica e dell’Informazione, riguardante tematiche nel settore dell’ICT (2003).
- Direzione Lavori per il “Progetto di Completamento e Realizzazione di una Rete Regionale di Stazioni Permenenti di un Servizio Sperimentale di dati GPS/GNSS all’Utenza”. Nell’ambito di tele commissione ha assunto il ruolo di responsabile dei servizi di rete. 2005.
- Progetto PRIN Twelve, cofinanziato dal MIUR, coordinatore nazionale il Prof. Giuseppe Bianchi.
- Progetto di network management basato su SNMP commissionato dall’operatore TeleUnit S.P.A. al Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione dell’Università di Perugia (2006-2007).
- Progetto commissionato da WIND Telecomunicazioni S.p.A. al Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione, riguardante consulenza e ricerca applicata in materia progettazione, realizzazione ed industrializzazione di sistemi sia wired sia wireless, con le relative applicazioni (2007).
- Progetto “Superamento delle criticità scientifiche e tecnologiche che oggi non consentono l’erogazione di servizi video su terminali UMTS e lo studio di una piattaforma NGN da laboratorio”, finanziato dal MIUR e dall’azienda INIT srl, nell’ambito dell’art. 14 del Decreto Ministeriale 8 agosto 2000 prot. n. 593/2000, a favore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione dell’Università di Perugia (2008-2009).
- Progetto “Sistema di tracciatura e di geolocalizzazione per la fornitura di servizi di informazione e di helpdesk per il turismo”, finanziato dalla Regione Umbria (Programma Regionale di Azioni Innovative FESR 2006-2007), Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione dell’Università di Perugia (2008).
- Progetto “Analisi della qualità dei servizi di rete all’ingrosso di tipo ULL, WLR e Bitstream”, finanziato da Wind Telecomunicazioni s.p.a., a favore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione dell’Università di Perugia (2010).
- Progetto “Analisi dell’applicabilità modello BU LRIC ai servizi di terminazione su reti mobili” finanziato dal Wind Telecomunicazioni S.p.A. 2010.
- Progetto “Analisi dei meccanismi di transizione alle reti NGN e delle procedure di accesso disaggregato all’ingrosso” finanziato dal Wind Telecomunicazioni S.p.A..
- Progetto “Realizzazione di un application server per applicazioni VoIP sicure”, finanziato da ICTlabs srl, 2012.
- Progetto finanziato dall Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia “Sviluppo di un programma di calcolo per simulare i meccanismi di base del sistema immunitario alle scale nanometriche”. 2013-2014.
- Progetto di analisi della penetrazione della banda larga nella Regione dell’Umbria, finanziato da CoReCom Umbria, 2014.
COLLABORAZIONE/PARTECIPAZIONE AI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI
Membri del Consorzio Nazionale Inter-Universitario per le Telecomunicazioni (CNIT)
COLLABORAZIONE/PARTECIPAZIONE A PIATTAFORME NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Partecipazione alla piattaforma tecnologica nazionale “Future Internet”.
SETTORI INDUSTRIALI & COMMERCIALI DI RIFERIMENTO:
Terziario avanzato, in particolare nei settori delle Telecomunicazioni, Internet, Data Science.
MAGGIORI INFORMAZIONI
SEDE OPERATIVA:
Dipartimento di Ingegneria
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Gianluca Reali, Mauro Femminella
INDIRIZZI:
Perugia, Via G. Duranti, 93.
EMAIL:
gianluca.reali@unipg.it mauro.femminella@unipg.it
WEB:
http://conan.diei.unipg.it/lab/index.php
TELEFONO:
0755853651