COMPETENZE E KNOW-HOW
- Studio del destino ambientale di composti xenobiotici quali prodotti fitosanitari, farmaci ad uso veterinario, metalli pesanti ed altri microinquinanti, applicando anche approcci modellistici accreditati a livello comunitario;
- Valutazione dell’efficacia di metodologie di bioremedation da xenobiotici ed applicazione di studi di metabolomica al fine di individuare markers e biomarkers di condizioni di stress ambientale;
- Ricerca nei prodotti agro-alimentari di residui di composti xenobiotici di diversa natura ed origine;
- Preparazione di estratti e oli essenziali con metodi tradizionali ed innovativi;analisi quali-quantitiva degli estratti ed identificazione delle molecole naturali utilizzabili quali aromatizzanti, conservanti, biopesticidiedintegratori alimentari;
- Caratterizzazione varietale di prodotti agroalimentari attraverso analisi metabolomiche e di biomarker specifici;
- Valorizzazione dei sottoprodotti dell’ agricoltura e dell’agroindustria per la produzione di energia ed il recupero di materia nell’ottica dell’economia circolare.
DOTAZIONI TECNOLOGICHE
- Apparecchi HPLC
- Apparecchi GC
- GCMS
- Flash-cromatografia
- ICP ottico
- NMR 200/400MHz
- Spettrofotometri UV-VIS
- Respirometro
- Composter e digestore anaerobico in scala di laboratorio
- Analizzatore elementare per C in soluzione
- Distillatore Kjeldhal
- Rotavapor, centrifughe, pHmetri, bilancia analitica e altre attrezzature da banco
- Estrattore Naviglio
- Liofilizzatore
- Mineralizzatore a microonde
RISULTATI DELLA RICERCA
I risultati delle ricerche condotte nei circa 30 anni di attività ed inerenti le tematiche sopra citate, hanno portato a numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed in atti di congressi e convegni internazionali e nazionali.
L’elenco delle pubblicazioni è consultabile ai seguenti indirizzi:
https://scholar.google.it/citations?user=6jFQOyAAAAAJ&hl=it
https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=Vjzes5wAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate
https://scholar.google.it/citations?user=bRtBn1MAAAAJ&hl=it
SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI
I gruppi coinvolti nel Laboratorio offrono servizi di supporto e di consulenza alle aziende che operano nei settori :agrario, agro-alimentare, delle piante officinali e zootecnico.
Nel laboratorio, oltre all’attività di ricerca e sperimentazione, viene effettuata attività per conto terzi inerente:
- caratterizzazione di biomasse di uso agrario(es. effluenti zootecnici, fanghi di depurazione, compost, digestati da impianti anaerobici);
- analisidei suoli per la verifica della fertilità e dell’idoneità alla distribuzione dei fanghi di depurazione;
- caratterizzazione di matrici da inviare a compostaggio o digestione anaerobica e verifica dei parametri di processo durante il compostaggio o la digestione anaerobica;
- analisi dei residui di prodotti fitosanitari, metalli pesanti, microinquinanti ed altri xenobiotici in matrici alimentari ed ambientali;
- analisi quali-quantitative di estratti naturali ottenuti da vegetali ed altri sistemi viventi.
ALTRE INFORMAZIONI
I gruppi coinvolti nel Laboratorio hanno preso parte, anche in collaborazione con Ricercatori italiani ed esteri, a numerosi progetti a carattereRegionale (POR, PSR, Fondazione Cassa di Risparmio), Nazionale finanziati da MIUR, MiPAF, MiBACT, Internazionale (Unione Europea).
MAGGIORI INFORMAZIONI
SEDE OPERATIVA:
Via Borgo XX Giugno, 74 – 06121 Perugia
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Giovanni Gigliotti giovanni.gigliotti@unipg.it +39 075 5856237-3621
Claudia Zadra claudia.zadra@unipg.it +39 075 5856242
INDIRIZZI:
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – Via G. Duranti, 93 – 06125 Perugia
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Via Fabretti, 48 – 06123 Perugia
TELEFONO: