Aggregatore Risorse

LABORATORIO RIA

LABORATORIO RIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

Agricoltura Agroindustria
COMPETENZE E KNOW-HOW

Purificazione delle glicoproteine associate alla gestazione (PAGs) nella bufala e messa a punto di un metodo di dosaggio specifico utilizzabile per la diagnosi di gravidanza e come indice di benessere fetopacentare.

Dosaggio delle PAGs (pregnancy-associated glycoproteins) per il monitoraggio della gravidanza e del benessere fetoplacentare nei ruminanti delle specie di interesse zootecnico e faunistico, mediante un metodo immunometrico (RIA) da effettuare su campioni di sangue.

Studio di espressione genica delle PAGs di bufale in placente abortive per individuare markers diagnostici e prognostici.

Studio di espressione genica delle PAGs di bufalo in placente abortive per individuare markers diagnostici e prognostici di interazione cellulare tra feto e madre.

DOTAZIONI TECNOLOGICHE

  • Gamma e Beta Counter
  • Cappe per radiochimica
  • Centrifughe normali e refrigerate
  • Spettrofotometro
  • Sistemi di conservazione in condizioni di temperatura controllata (celle frigorifere, congelatori a -20°C e -80°C)
  • Strumentazioni per analisi radioimmunologiche ed immunoenzimatiche

RISULTATI DELLA RICERCA

I risultati delle ricerche condotte nei circa 20 anni di studi inerenti le tematiche sopra citate, hanno portato a numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed in atti di congressi e convegni internazionali e nazionali.

L’elenco delle pubblicazioni è consultabile ai seguenti indirizzi:

  • PubMed.it
  • Scopus.it

SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI

Servizio di diagnosi precoce non invasiva attraverso un campione ematico dello stato gravidico e di monitoraggio della funzione e benessere del trofoblasto allo scopo di evidenziare il più precocemente possibile anche l’eventuale perdita embrionale. Ciò consentirà alle aziende zootecniche di immettere nuovamente e più anticipatamente possibile l’animale nel ciclo produttivo o decidere l’eventuale allontanamento dalla mandria con un notevole risparmio nel management aziendale.

L’impatto del nostro metodo è potenzialmente elevatissimo: la facilità di ottenere campioni di sangue, unitamente al costo assai contenuto dell’analisi, permetterebbe una notevole diffusione del nostro metodo.

Va inoltre considerata la evidente possibilità di espansione anche al di fuori dell’Italia se si considera che attualmente il nostro laboratorio di Perugia rappresenta l’unica realtà italiana in cui è possibile effettuare la determinazione delle PAG. A questo proposito, ci sembra importante sottolineare che già il dosaggio delle PAG per la diagnosi di gravidanza essenzialmente per le specie bovina ed ovina, viene già largamente utilizzato nei Paesi più progrediti, con cifre che superano le 100.000 diagnosi/anno in Francia, 6.000/anno in Belgio, 16.000/anno in Canada.

Per cui questo Servizio consente:

  • Diagnosi di gravidanza precoce
  • Conferma di gravidanza
  • Diagnosi di morte embrionale o aborto
  • Nessuna possibilità di falsi positivi

ALTRE INFORMAZIONI

  • Progetto di Ricerca PRIN – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – 2004: “Purificazione delle glicoproteine associate alla gestazione (PAGs) nella bufala e messa a punto di un metodo di dosaggio specifico utilizzabile per la diagnosi di gravidanza e come indice di benessere fetopacentare.”
  • Fondazione Cassa di Risparmio – Progetto Ricerca di base Codice Progetto: 2008.021.0440): Il dosaggio dosaggio delle PAGs (pregnancy-associated glycoproteins) per il monitoraggio della gravidanza e del benessere fetoplacentare nei ruminanti delle specie di interesse zootecnico e faunistico, mediante un metodo immunometrico (RIA) originale utilizzante PAG bufaline recentemente isolate e caratterizzate dal nostro gruppo di ricerca.
  • Fondazione Cassa di Risparmio – Progetto Ricerca di base Codice Progetto: 2013 0076.021): Studio di espressione genica delle PAGs di bufale in placente abortive per individuare markers diagnostici e prognostici.
  • Fondazione Cassa di Risparmio – Progetto Ricerca di base Codice Progetto: 2016. 0108.021): Gravidanza e mortalità embrionale nella specie bufalina: esposoma e programmazione epigenetica.
  • Progetto di Ricerca corrente 2016 – (codice progetto: IZS LT 17/16 RC), Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana. “Diagnosi di gravidanza nell’asina da latte: ipotesi di sviluppo di un test immunologico”.

PRINCIPALI CLIENTI

  • Aziende Zootecniche
  • Enti di Ricerca interessati allo studio della funzione trofoblastica, a quelli relativi alla mortalità embrionale e al miglioramento del management riproduttivo.
  • Università

MAGGIORI INFORMAZIONI

SEDE OPERATIVA:

Dipartimento di Medicina Veterinaria

ALTRE SEDI OPERATIVE:

PERSONALE DI CONTATTO:

Dr.ssa Olimpia Barbato Email: olimpia.barbato@unipg.it

Dr. Claudio Canali Email: claudio.canali@unipg.it

INDIRIZZI:

via San Costanzo, 4 _ 06124 Perugia

TELEFONO:

075 5857640