Sviluppumbria promuove l’iniziativa di ART-ER che, nell’ambito delle attività Enterprise Europe Network, organizza la terza edizione di MATCHER.
MATCHER 2022 è il programma di matchmaking tra le aziende dell’Emilia-Romagna più innovative e le startup/scaleup più promettenti a livello mondiale ideato per co-sviluppare soluzioni e progetti finalizzati all’innovazione “human centric”. Ovvero l'innovazione che opera allo sviluppo di metodologie, prodotti e servizi innovativi che hanno come destinatari principali bisogni e requisiti dell'utenza.
Partecipano all’edizione 2022 ben 9 grandi imprese e 2 PMI che afferiscono ad ambiti di specializzazione intelligente come l’edilizia-costruzioni, l’agroalimentare, la meccatronica-motoristica e l’innovazione dei servizi. Le imprese emiliane partecipanti nel dettaglio: Aeroporto di Bologna, Amadori, Barilla, Celli, Chef Express, Focchi, Parmalat, Tetra Pak, Unipol, Varvel e Vibro Bloc.
Le challenge di MATCHER 2022
Il tema scelto per questa edizione è l’approccio “Human Centric Innovation”, nel quale l’innovazione tecnologica è volta a migliorare il benessere e il modo di vivere dell’uomo in un contesto aziendale o di business. In questo senso viene posta l’attenzione su un utilizzo intelligente e innovativo delle tecnologie al fine di adeguarle ai bisogni del lavoratore e dell’intera società, valorizzando la creatività, il benessere e le idee delle persone intese come utenti, lavoratori e stakeholder. Le challenge si focalizzeranno in particolare su 3 settori:
● Proces Optimization, Automation & Customer Centricity - utilizzo della tecnologia a supporto del lavoratore, al fine di diminuire le attività ripetitive e non incentrate nelle sue competenze
● Training Tools and Knowledge Sharing - soluzioni tecnologiche per formare i lavoratori e migliorare le loro competenze rendendo il lavoro più smart e favorendo una comunicazione più accessibile, nonché una condivisione e un accesso più immediato al know-how aziendale
● Workplace community, Wellbeing and Inclusion - soluzioni che favoriscano il coinvolgimento dei lavoratori in un contesto ibrido, la diffusione della cultura aziendale e che garantiscano processi di selezione inclusivi.
Come candidarsi
Le startup/scaleup italiane e internazionali interessate possono presentare la propria candidatura entro il 7 novembre 2022 attraverso la piattaforma www.match-er.com . Gli incontri di matchmaking saranno agendabili dal 13 settembre all’11 novembre 2022. E’ preferibile iscriversi il prima possibile per avere a disposizione più tempo per conoscere le aziende partecipanti.
In fase di iscrizione, alla domanda “How did you find out about “MATCHER - Human Centric Innovation Edition”?”, seleziona “EEN- Enterprise Europe Network” per avvalerti del supporto della rete EEN prima, durante e dopo l’evento.
Le startup/scaleup ammesse prenderanno parte ad un programma digitale di circa 2 mesi (13 settembre – 11 novembre), durante il quale avranno la possibilità di esporre il loro progetto e organizzare incontri con le aziende per valutare possibili sinergie e modalità di partnership.
MATCHER 2022 si concluderà a Bologna, il 28 e il 29 novembre 2022, con due eventi di matchmaking (BIG.MATCH Brokerage Event) e networking aperti al pubblico, durante il quale verranno condivisi i risultati raggiunti.
Il progetto è promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Commissione Europea nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, con il coordinamento di ART-ER e il supporto tecnico di Deloitte Officine Innovazione.
Per avere il nostro supporto prima, durante e dopo l’evento invia una e.mail a: