Aggregatore Risorse

SC1-BHC-36-2020-Micro e nanoplastica nel nostro ambiente: Comprensione delle esposizioni e degli impatti sulla salute umana

SC1-BHC-36-2020-Micro e nanoplastica nel nostro ambiente: Comprensione delle esposizioni e degli impatti sulla salute umana

Call e Bandi

La produzione globale di plastica è aumentata in modo esponenziale negli ultimi decenni. Una parte significativa della plastica prodotta non viene smaltita correttamente e persiste nell’ambiente, in particolare in quello marino.
Le valutazioni dei rischi e le revisioni effettuate negli ultimi anni hanno concluso che vi sono prove che l’uomo è esposto a micro e nano-plastiche attraverso la dieta, l’acqua potabile o l’inalazione. Tuttavia, la nostra comprensione del destino e della tossicità di queste particelle di plastica negli esseri umani costituisce un’importante lacuna di conoscenza, rendendo difficile effettuare una corretta valutazione e gestione del rischio su base scientifica.
Questa Call sostiene la strategia europea per la Plastica nell’Economia Circolare.

Le proposte che la Commissione intende co-finanziare devono utilizzare approcci innovativi per fornire dati scientifici pertinenti a sostegno di una migliore valutazione dei rischi per la salute umana e dei rischi delle micro e/o nano-plastiche.
I progetti selezionati nell’ambito di questo tema, nonché i progetti selezionati nell’ambito di Horizon 2020 a sostegno della strategia per le materie plastiche, sono fortemente incoraggiati a partecipare ad attività congiunte, quando opportuno. Tali attività congiunte potrebbero assumere la forma di raggruppamento di progetti, partecipazione a seminari, ecc.
Le proposte dovranno inoltre dimostrare il sostegno alle attività comuni di coordinamento e diffusione e pianificare il bilancio necessario per coprire tali attività.
I dettagli di queste attività di coordinamento saranno definiti con la Commissione durante la fase di preparazione della sovvenzione.

Si possono prendere in considerazione, tra l’altro, le seguenti priorità di ricerca sulle micro e/o nano-plastiche: (lista non esaustiva):

  • fonti ambientali/alimentari/idriche per microplastiche e/o nanoplastiche e trasmissione all’uomo;
  • metodi di identificazione e quantificazione delle micro e/o nanoplastiche negli alimenti, nei mezzi e nei tessuti ambientali;
  • colonizzazione microbica di microplastiche e/o nanoplastiche come vettori di potenziali agenti patogeni;
  • effetti e trasporto di microplastiche e/o nanoplastiche attraverso barriere biologiche, bioaccumulo e assorbimento cellulare di micro e/o nanoplastiche, compresi studi a livello cellulare e molecolare.
Beneficiari · Istituti/Organismi di ricerca

 

· PMI

· Università

Tipo di finanziamento · Contributo nella spesa / Cofinanziamento
Stanziamento in euro · 25.000.000 euro
Scadenze · 4 giugno 2020

call