Qualità, innovazione di processo e valorizzazione dei prodotti secondari delle filiere agroalimentari mediterranee, in modo prioritario nel settore olivicolo-oleario.
– Caratterizzazione qualitativa degli alimenti. Caratterizzazione chimica e funzionale di molecole bioattive ad impatto salutistico e sensoriale contenute negli alimenti. Particolarmente studiati sono i composti fenolici bioattivi delle olive, degli oli vergini di oliva e dei sottoprodotti dell’estrazione meccanica degli oli.
– Studio dell’impatto delle variabili agronomiche e tecnologiche sulla qualità degli oli vergini di oliva. In questo ambito vengono studiati gli effetti di alcune variabili agronomiche, quali la maturazione del frutto, l’irrigazione ed altre pratiche agronomiche, sulla qualità degli oli vergini di oliva. Per quanto riguarda la tecnologia di estrazione degli oli vergini di oliva il gruppo di ricerca fornisce supporto scientifico all’innovazione degli impianti oleari valutando gli effetti delle nuove tecnologie sulla qualità degli oli vergini di oliva. Un aspetto particolarmente importate delle attività di ricerca riguarda lo studio di modelli predittivi volti alla definizione dellashelf-life degli oli vergini di oliva in relazione alle diverse forme di packaging ed alle diverse condizioni di conservazione.
– Definizione di nuovi approcci tecnologici volti alla valorizzazione dei sottoprodotti delle industrie agro-alimentari al fine di migliorare l’efficienza produttiva del sistema e la eco-compatibilità della filiera. Le attività progettuali e di ricerca riguardano diversi campi multidisciplinari di attività: la valorizzazione zootecnica dei prodotti secondari quali fonti di composti bioattivi volti al miglioramento della qualità delle produzioni carnee e lattiero casearie; il recupero di sostanze fenoliche bioattive dalle acque di vegetazione dei frantoi volto ad aumentare la compatibilità ambientale della produzione ed alla valorizzazione economica dello scarto; messa a punto processi di produzione di formulati a base di sostanze fenoliche bioattive per la produzione di alimenti funzionali o come ingredienti di origine naturale ad attività antiossidante ed antimicrobica per l’utilizzo nell’industria alimentare.
Laboratorio di analisi caratterizzato dalla presenza delle seguenti attrezzature caratterizzanti:
Impianto pilota che presenta, tra le attrezzature più qualificanti, i seguenti impianti:
– Numerose pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali e nazionali
– Fondamentale contributo all’innovazione tecnologica volta al miglioramento della qualità degli olivi vergini di oliva, dell’efficienza del processo di estrazione e della valorizzazione dei prodotti secondari
– Sviluppo di metodi di analisi per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle componenti minori nei prodotti alimentari
Servizi di supporto e di consulenza alle aziende che operano nel settore agroalimentare, in particolare per i seguenti obiettivi:
Caratterizzazione chimica, sensoriale e funzionale dei prodotti alimentari
Ottimizzazione dei fattori della trasformazione e della conservazione che ne influenzano la composizione quali-quantitativa
Messa a punto di sistemi di estrazione, concentrazione e purificazione delle molecole bioattive da matrici vegetali
Valorizzazione dei prodotti secondari delle filiere agroalimentari
Progettazione e formulazione di nuovi ingredienti (quali ingredienti funzionali e conservanti di origine naturale) e nuovi prodotti.
Application EP3059298A1 Maurizio SERVILI Alfa Laval Corporate AB
https://patents.google.com/patent/EP3059298A1/en?inventor=servili+maurizio
Application US20170260390A1 Maurizio Servili Eggplant S.R.L
https://patents.google.com/patent/US20170260390A1/en?inventor=servili+maurizio
Application WO2014181284A1 Maurizio SERVILI Insono S.R.L.
https://patents.google.com/patent/WO2014181284A1/en?inventor=servili+maurizio
Horizon 2020-SFS-2014-2 (Sustainable Food Security – Authentication of olive oil) (2016-2019). Advanced solutions for assuring the overall authenticity and quality of olive oil.
(finanziati da Enti Pubblici):Progetti degli ultimi 5 anni:
– Ricerca corrente del Ministero della salute, Progetto ISZ 2012. Impiego di estratti polifenolici ottenuti da acqua di vegetazione di oliva (Olea europaea) per il controllo dello sviluppo di Pseudomonasfluorescens in formaggi freschi a pasta filata. Unità di Ricerca.
PROGETTO PROSIT 2013-2016. Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale CL.A.N, Area 1: Nutrizione e Salute
Prin 2015 “Olive phenols as multifunctional bioactives for healthier foods: evaluation of simplified formulation to obtain safe meat products and new foods with higher functionality”.CoordinamentoNazionale.
– Prin 2015 “Individual differences in the acceptability of healthy foods: focus on phenol and fat content”. Unità di Ricerca.
Cluster Tecnologico Agrifood
COLLABORAZIONE/PARTECIPAZIONE A PIATTAFORME NAZIONALI E INTERNAZIONALI: European Technology Platform (ETP)
SEDE OPERATIVA:
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – VIA SAN COSTANZO snc, 06129 Perugia
ALTRE SEDI OPERATIVE:
PERSONALE DI CONTATTO:
Maurizio Servili, maurizio.servili@unipg.it, + 390755857942
Agnese Taticchi, agnese.taticchi@unipg.it, + 390755857952
Sonia Esposto, sonia.esposto@unipg.it, + 390755857952
Roberto Selvaggini, roberto.selvaggini@unipg.it, + 390755857903
INDIRIZZI:
DSA3, VIA SAN COSTANZO snc, 06129 Perugia
WEB:
http://dsa3.unipg.it/
TELEFONO: