Aggregatore Risorse

viola

AVVISO PUBBLICO: MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UMBRIAFIERE SPA PER TRE ESERCIZI

AVVISO PUBBLICO: PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA NOMINA QUALE COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UMBRIAFIERE SPA PER TRE ESERCIZI

Il presente Avviso, in conformità ai criteri di cui alla DGR n. 366 del 13/05/2020, determina le modalità per l’acquisizione delle candidature per la nomina a componente del Consiglio di Amministrazione della Società UMBRIAFIERE SPA, nel rispetto altresì di quanto previsto dall’art. 17 dello Statuto societario.

Ai sensi dell’art 25 dello Statuto, ai membri del Consiglio di Amministrazione spetta il rimborso delle spese sostenute per ragione del loro ufficio. Gli eventuali emolumenti dovranno essere deliberati dall’Assemblea dei soci, previo parere del Collegio Sindacale, e nei limiti comunque di quanto previsto dall’art. 11, commi 6 e 7, del D.lgs. 175/2016.

Si rende noto

che gli interessati alla nomina quale componente del Consiglio di Amministrazione della Società UMBRIAFIERE SPA (d’ora in poi anche “Società”), entro e non oltre il termine di scadenza in appresso riportato, dovranno inviare a Sviluppumbria S.p.A., a mezzo raccomandata AR ovvero PEC, o consegna a mano, agli indirizzi riportati nel presente Avviso, proposta di candidatura, nonché documento di identità in corso di validità.

Il candidato deve essere in possesso dei requisiti specifici di onorabilità, professionalità e autonomia stabiliti dalla normativa sulle società pubbliche e dal codice civile,  come di seguito specificati.

  1. Requisiti di Professionalità: esperienza maturata anche alternativamente attraverso l’esercizio di attività di amministrazione, di attività di controllo, di compiti direttivi, di attività professionali, di insegnamento universitario, di funzioni amministrative o dirigenziali in enti pubblici, in società comparabili per dimensione o complessità o in settori attinenti a quello della società
  2. Godimento dei diritti civili e politici. Non essere stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati da una pubblica amministrazione/società a prevalente partecipazione pubblica per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi della normativa vigente. I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea dovranno godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
  3. Non avere subito sentenza penale definitiva di condanna o provvedimenti di misure di sicurezza o di prevenzione;
  4. Non essere stati condannati con sentenze irrevocabili, a pene detentive per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l'attività della pubblica amministrazione, o per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l'ordine pubblico, contro l'economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria;
  5. Non avere svolto, per almeno i tre esercizi precedenti l'adozione dei relativi provvedimenti, la funzione di amministrazione in imprese sottoposte a fallimento, a liquidazione coatta amministrativa o a procedure equiparate;
  6. Non essere portatori di alcun interesse economico-professionale in conflitto con le attività della Società;
  7. Non essere stati sospesi dal servizio a seguito di procedimento penale o disciplinare;
  8. Non essere coniuge, né parente, e/o affine entro il terzo grado, degli amministratori della Società, o delle Società da questa controllate, delle Società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo;
  9. Non trovarsi nelle ipotesi previste dall'art. 3 della I.r. 11/1995 quali cause di esclusione
  10. Non trovarsi nelle ipotesi previste previste dall’art. 3-bis della l.r. 11/1995 quali cause di incompatibilità;
  11. Non incorrere nei divieti di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 e di cui all’art. 21 del D. Lgs. 39/2013;
  12. Non essere oggetto di alcuna causa di inconferibilità avuto riferimento a quanto stabilito dal D.Lgs. 39/2013;
  13. Non avere cause di incompatibilità ovvero, se esistenti, di impegnarsi a rimuoverle, avuto riferimento a quanto stabilito dal D.Lgs. 39/2013;
  14. non incorrere nei divieti di cui all’art. 5 comma 9, del D.L. 95/2012 (convertito in L. 135/2012) che prevede l’inconferibilità dell’incarico per coloro attualmente in stato di quiescenza salvo quanto ivi previsto. Di impegnarsi, in caso di sopravvenuta quiescenza durante l’espletamento dell’incarico oggetto della presente candidatura, a comunicare in via preventiva l’eventuale data di quiescenza alla società presso la quale espleta l’incarico, eventualmente permanendo nell’incarico a titolo gratuito e nei limiti di durata prescritti dal sopracitato art. 5 DL 95/2012;
  15. non essere dipendente delle amministrazioni socie, non incorrere nei divieti di cui all’art. 17 dello Statuto.

Il mantenimento dei requisiti per il conferimento dell’incarico dovrà essere certificato annualmente dal nominato, ovvero ne dovrà essere data immediata comunicazione nel caso in cui quanto sopra indicato intervenga successivamente alla nomina.

Trova, inoltre, applicazione ogni altra disposizione generale e/o speciale vigente in materia o che possa intervenire, successivamente alla pubblicazione del presente avviso.

Gli interessati dovranno far pervenire la propria proposta di candidatura entro e non oltre il 07/05/2025 al seguente indirizzo: Sviluppumbria S.p.A. – Via Don Bosco n. 11 06124 Perugia, ovvero all'indirizzo PEC: sviluppumbria@legalmail.it.  

Ai fini del rispetto del termine di scadenza, farà fede:

- in caso di consegna a mano: la data di ricevimento apposta da parte dell’Ufficio protocollo di Sviluppumbria S.p.A.;

-  in caso di invio per raccomandata: la data di ricevimento apposta da parte dell’Ufficio protocollo di Sviluppumbria S.p.A.; si precisa che non farà fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante e che pertanto saranno considerate irricevibili le istanze pervenute successivamente al termine per la presentazione delle candidature, ancorché spedite prima del termine indicato dall’avviso;

- in caso di invio per pec: la data di spedizione della pec.

La domanda va presentata utilizzando il modulo allegato al presente avviso e pubblicato sul sito di Sviluppumbria S.p.A., sezione Procedure in corso – Avvisi Pubblici, e sul sito di UMBRIAFIERE SPA, attestando il possesso dei requisiti sopra elencati ai sensi del DPR 445/2000, con allegato il documento di identità in corso di validità, in caso di firma autografa.

Si evidenzia che non sono sanabili e comportano la non ammissibilità delle proposte di candidatura:

a) l’omissione della firma nella proposta di candidatura;

b) la mancata produzione della copia del documento di identità in corso di validità del candidato, , in caso di firma autografa;

c) l'assenza dei requisiti obbligatori richiesti dalla normativa per la carica da ricoprire;

d) la presentazione della proposta di candidatura con modalità diverse da quelle indicate nel presente avviso;

e) la ricezione della proposta di candidatura da parte di Sviluppumbria SpA  oltre il termine del 07/05/2025.

La nomina verrà effettuata in base alle disposizioni del vigente Statuto societario, nel rispetto del principio di equilibrio di genere ai sensi della L. n. 120/2011 e del DPR 251/2012, nonché delle disposizioni del D.Lgs. 175/2016.

L’incarico avrà durata per tre esercizi con scadenza alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio 2027, ai sensi dell’art. 17 statuto sociale.

Il Presidente della Società sarà individuato ai sensi dell’Art. 17 dello statuto dal Consiglio di amministrazione tra i suoi membri, se non sia stato nominato dall’Assemblea.

I candidati devono comunicare in modo esatto il proprio recapito. Eventuali variazioni rispetto a quanto indicato nella proposta di candidatura devono essere comunicate tempestivamente.

Le comunicazioni di inammissibilità delle proposte di candidatura saranno effettuate a mezzo posta

elettronica certificata (PEC), ovvero, esclusivamente per i candidati sprovvisti, a mezzo e-mail.

I candidati nominati riceveranno apposita comunicazione di notifica a mezzo posta elettronica certificata (PEC), ovvero, per i soli candidati sprovvisti, a mezzo e-mail.

Sviluppumbria SpA non assume nessuna responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni

dipendente da cause tecniche non imputabili ai sistemi di Sviluppumbria SpA  o per errori nell'utilizzo dei canali telematici imputabili al candidato, né per eventuali disguidi o ritardi o problemi tecnici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata o tardiva comunicazione del cambiamento degli indirizzi indicati nella proposta di candidatura.

Il presente avviso non ha carattere vincolante né con esso viene indetta alcuna procedura comparativa ovvero previste graduatorie di merito e/o attribuzione di punteggi, trattandosi di semplice indagine conoscitiva.

Sviluppumbria S.p.A. si riserva di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente avviso; è fatta altresì riserva di non procedere alle relative nomine o designazioni, senza che per i proponenti insorga alcuna pretesa o diritto.

Le comunicazioni aventi ad oggetto il presente avviso sono fornite mediante pubblicazione delle stesse nel sito di sviluppumbria S.p.A. www.sviluppumbria.itprocedure in corso - Avvisi pubblici. Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti. 

 

Si precisa infine che per informazioni sul presente avviso e/o chiarimenti è possibile contattare Sviluppumbria S.p.A. al numero 075-56811.

 

Ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i. Responsabile del Procedimento è il Dott. Fausto Broccoletti.