Interreg Europe InnoCom – Successo per il workshop di co-creazione destinato agli stakeholder dell’ecosistema umbro
Sviluppumbria, capofila del progetto InnoCom, e la Regione Umbria, partner associato, hanno organizzato un workshop di co-creazione per gli stakeholder dell’ecosistema umbro di supporto alle PMI del territorio.
L’obiettivo era quello di identificare i punti di debolezza nell’accesso alle opportunità di finanziamento da parte delle PMI della regione, e di proporre soluzioni su come affrontare tali punti deboli. La mattinata di lavoro si è basata sulla metodologia di co-creazione preparata dall’Università della Lettonia, partner tecnico del progetto, ed è iniziata con la presentazione di un’analisi SWOT e di alcuni risultati chiave dell’indagine sulle PMI condotta dall’Università di Perugia.
All’incontro, ospitato presso la sede della Regione Umbria mercoledì 8 maggio 2024, hanno partecipato rappresentanti della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dell’Università degli Studi di Perugia, di Villa Umbra, di Confcommercio, di Confindustria, della Camera di Commercio dell’Umbria, di Europe Direct, della rete Enterprise Europe Network, dell’ANCI e di alcune PMI.
Il processo è un esercizio collaborativo e partecipativo che facilita il pensiero creativo, con l’obiettivo di stimolare l’emergere di nuove soluzioni e idee.
Il lavoro di co-creazione continuerà in un secondo incontro che sarà programmato a breve. Altre PMI e altri soggetti che lavorano a sostegno delle PMI sono invitati a partecipare; per ulteriori informazioni, contattare la responsabile del progetto Chiara Dall’Aglio (c.dallaglio@sviluppumbria.it).
InnoCom ha lo scopo di migliorare il modo in cui le istituzioni comunicano per diffondere le informazioni sui bandi europei, così che, garantendo condizioni di parità, anche gli imprenditori meno esperti possano accedere alle opportunità di finanziamento a cui hanno diritto. Sviluppumbria guida il partenariato InnoCom, composto dall’Agenzia di sviluppo regionale di Bucarest-Ilfov (Romania), dall’Università della Lettonia, dalla Municipalità di Ivacna Gorica (Slovenia), dalla Regione Hauts-de-France (Francia), dal Carlow County Council (Irlanda) e dalla Zemgale Planning Region (Lettonia). La Regione Umbria partecipa come partner associato, inquanto soggetto responsabile del PO FESR 2021-27.
InnoCom è cofinanziato dall’Unione Europea (FESR) attraverso il programma Interreg Europe con un budget complessivo di 1.511.394 euro per il periodo 2023-2027.
Il linguaggio tecnico utilizzato dagli enti pubblici può essere di ostacolo alla comprensione dei loro contenuti e quindi all'approccio alle opportunità. Per aiutare le PMI, la Regione Umbria ha testato mezzi innovativi per comunicare con le PMI durante l'emergenza COVID, basati su un approccio partecipativo, lo scambio bidirezionale di informazioni, il coinvolgimento dei beneficiari nel processo di sviluppo e l'investimento in strumenti video autoesplicativi.
Il sito del progetto InnoCom: interregeurope.eu/innocom
Interreg Europe InnoCom: un supporto alle imprese per accedere alle informazioni per i bandi europei.