Aggregatore Risorse

La Regione Umbria a Fa’ La Cosa Giusta! Milano marzo 2025

camminatori

La Regione Umbria partecipa a “Fa’ La Cosa Giusta!” in programma a Milano Rho dal 14 al 16 marzo 2025

14 - 16 marzo 2025

L'Umbria sarà presente alla 21° edizione della fiera "Fa' La Cosa Giusta!" in programma a Milano Rho presso il Pad. 16 Stand G26 dal 14 al 16 marzo 2025. La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili è il punto di riferimento in Italia per il turismo lento e sostenibile dei cammini, delle ciclovie e delle attività all'aria aperta.

La Regione sarà presente con una doppia veste. Presso lo Stand, curato con il supporto operativo di Sviluppumbria in materia di promozione turistica dell'Umbria, sarà presentata l’intera offerta regionale legata al turismo culturale, enogastronomico, paesaggistico e quello legato alle attività all'aria aperta. Tali settori rappresentano segmenti importanti dell’offerta regionale e un volano dell’economia dell’Umbria. La Fiera con i suoi oltre 25.000 partecipanti rappresenta un grande vetrina per le eccellenze del Cuore Verde d’Italia. L’Umbria sarà inoltre presente in qualità di capofila dell’iniziativa “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica”.  Un progetto che vede il coinvolgimento delle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, ognuna attraversata dai Cammini e dalle Vie di San Francesco, dai Cammini e Vie Lauretane e dal Cammino di San Benedetto. L’iniziativa è finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

All'interno della Fiera sono in programma tre incontri con protagonista la Regione Umbria:

- Sabato 15 marzo alle ore 12.00, nell'ambito dell’iniziativa “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica”, si terrà la presentazione del progetto CAMMINI APERTI l’evento nazionale dedicato per scoprire i Cammini e le Vie di San Francesco, i Cammini e le Vie Lauretane e il Cammino di san Benedetto . Per info sull’evento https://www.falacosagiusta.org/programma-culturale/cammini-aperti-edizione-speciale-2025/

- Sabato 15 marzo alle ore 13.00, si terrà l’incontro su Turismo accessibile: alla scoperta di nuove opportunità – La Regione Umbria scelta come best practice sul turismo accessibile. Le persone con bisogni di accessibilità che fanno turismo sono turisti e come tali devono poter accedere, alla pari di tutti, a esperienze, servizi e accoglienze senza ostacoli, soprattutto culturali. Per info sull’evento https://www.falacosagiusta.org/programma-culturale/turismo-accessibile-alla-scoperta-di-nuove-opportunita/

- Domenica 16 marzo alle ore 16.00 è in calendario la presentazione del “Cammino di Santa Chiara e Santa Rita, da Montefalco a Cascia”, curato dal Parco Culturale Ecclesiale dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, e del Cammino dei Templari a Monte Cucco. Per info sull’evento  https://www.falacosagiusta.org/programma-culturale/umbria-cuore-verde-dei-cammini-ditalia-presenta-il-cammino-di-santa-chiara-e-santa-rita-e-il-cammino-dei-templari-a-monte-cucco/  

Per info sul Cammino di Santa Chiara e Santa Rita, da Montefalco a Cascia: https://www.terredipietraedacqua.it/

Per info sul Cammino dei Templari a Monte Cucco https://www.camminotemplarimontecucco.com/

Invito alla presentazione del Cammino di Santa Chiara e di Santa Rita da Montefalco a Cascia e Cammino dei Templari a Monte Cucco:


Invito alla presentazione di Cammini Aperti edizione speciale 2025:


Comunicato stampa:

10-11 maggio 2025

CAMMINI APERTI: EDIZIONE SPECIALE 2025,

27 ESCURSIONI GRATUITE PER SCOPRIRE LA BELLEZZA DEI CAMMINI ITALIANI

5 regioni, 27 escursioni, 3 cammini, 5 aperture di luoghi simbolici con un grande significato culturale e spirituale, solitamente non visitabili

Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria, le Regioni coinvolte

Milano, marzo 2025Si cammina per curiosità, per devozione, per scoprire sé stessi attraverso la scoperta del paesaggio e chi si mette in cammino, alla fine del percorso, anche se di qualche giorno, dice di aver vissuto una trasformazione profonda. Forse è proprio per questo che il desiderio di fare un cammino almeno una volta nella vita o di ripetere l’esperienza sta conoscendo una popolarità che non accenna a diminuire.

Mentre si cammina, con lo zaino sulle spalle e la testa che diventa sempre più leggera, il paesaggio si rivela in tutta la sua bellezza, si colgono dettagli che altrimenti sfuggirebbero, ci si connette con la natura, e il beneficio è immediato. In questa connessione ci si sente potenti e ci si muove con la soddisfazione di trattare con gentilezza l’ambiente e di entrare in contatto con territori poco battuti. E con oltre 100 cammini da fare a piedi e un patrimonio unico di tesori storici, culturali e artistici, l’Italia è uno dei Paesi più amati da chi vuol mettersi in cammino*.

Cammini Aperti: il weekend sostenibile che non c’era per scoprire l’Italia a piedi.

 

Leggi di più ->