Progetti in evidenza

Progetto I-start
Progetto I-start
Progetto di innovazione rivolto a cluster di imprese (PMI e imprese artigiane) - I-Start
Il Progetto I-Start, è un programma volto alla costruzione di processi di integrazione e collaborazione tra imprese, attraverso la realizzazione di Progetti d’innovazione per cluster d’imprese. Il Programma trae origine dalla considerazione che nel tessuto delle PMI e delle imprese artigiane (spesso costituito da piccole e micro aziende) non è sempre presente una capacità individuale atta a cogliere autonomamente tutte le possibilità di sviluppo connesse alla realizzazione di progetti d’innovazione. I-Start è complementare agli altri Bandi della Regione Umbria per la concessione di contributi a favore delle PMI in quanto la platea di imprese coinvolte risulta essere in buona parte differente.
Target prioritario del programma I-Start sono le piccole e micro aziende.
Questo programma consente di “intercettare” le esigenze di innovazione anche di quelle imprese (micro/piccole) che troverebbero maggiori difficoltà ad accedere ad altre forme di finanziamento. La complementarietà degli strumenti è rafforzata dal fatto che i progetti di innovazione per cluster fanno fronte alle esigenze di innovazione comuni a gruppi di imprese, favorendo le relazioni di networking tra le stesse.
I-Start opera secondo due distinte modalità:
1) La prima consiste in attività di informazione e sensibilizzazione delle imprese sulle opportunità derivanti dall’implementazione dei progetti di innovazione, e sui vantaggi della collaborazione tra imprese (cluster):
• favorire il consolidamento e lo sviluppo delle imprese, sia da un punto di vista tecnologico, che per aumentarne la competitività;
• favorire l’integrazione tra settori e tra imprese in una logica di filiere produttive;
• promuovere e diffondere l’innovazione e la R&S nelle PMI, anche mediante collaborazioni con centri di ricerca e università.
2) La seconda modalità risponde all’esigenza delle imprese di realizzare progetti di miglioramento basati su innovazioni di processo/prodotto e/o ricerca. I progetti realizzati dai cluster seguono approcci di diversa natura: territoriali/settoriali, tematiche specifiche, filiere produttive, promozione/internazionalizzazione.
Le aziende del cluster condividono i risultati conseguiti con la realizzazione dei progetti, ripartendone i costi.
La combinazione delle due azioni ha consentito di far cogliere alle PMI e alle imprese artigiane sia le opportunità d’innovazione possibili, sia quelle derivanti dal rafforzamento conseguente l’aggregazione.
Con procedure semplici, facilità di contatto e approccio al problem solving, con I-Start le PMI e le imprese artigiane sono guidate e supportate nell’intero processo dell’innovazione, dalle modalità di sviluppo di idee innovative, fino alla valutazione, implementazione, tutela e proposta sul mercato di prodotti e servizi innovativi. Con un approccio di accompagnamento in tutte le fasi di gestione del processo di innovazione.
Per i cluster, il Programma I-Start spesso costituisce un incipit, i risultati conseguiti costituiscono la fattibilità che spinge le imprese a realizzare progetti aziendali molto più complessi con maggiori componenti di ricerca e investimenti.
Punti di forza
• Clusterizzazione basata sulla condivisione del progetto d’innovazione
• Complementarietà delle aziende per creare/rafforzare una filiera attraverso un progetto condiviso
• Supporto day-by-day ai cluster, garantito dalla facilità di contatto e da un approccio problem solving oriented
• Tempi brevi di realizzazione
• Semplicità della modulistica per la partecipazione all’avviso
• Rispondenza con i fabbisogni specifici delle imprese
• Accesso a competenze specialistiche (di ricerca e non) non presenti all’interno delle aziende
• Possibilità di scegliere le professionalità funzionali alla realizzazione del progetto anche al di fuori dei confini nazionali ed europei
• Ripetizione annuale del programma
Per maggiori informazioni: http://www.programmaistart.it/
Di seguito e' possibile scaricare l'abstract relativo alle attività I-Start 2015
Elisabetta Boncio
Email: e.boncio@sviluppumbria.it
Telefono: 0744 806038
Tiberio Graziani
Email: t.graziani@sviluppumbria.it
Telefono: 0744 806035
Andrea Massoli
Email: a.massoli@sviluppumbria.it
Telefono: 075 5681208
Susanna Paoni
Email: s.paoni@sviluppumbria.it
Telefono: 0744 806049
Simone Peruzzi
Email: s.peruzzi@sviluppumbria.it
Telefono: 075 56811