ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Aiutiamo le imprese a crescere, innovare e internazionalizzarsi
Enterprise Europe Network – EEN è la più grande rete del mondo a supporto del business e dell’innovazione. La rete, istituita dalla Commissione Europea e finanziata con i fondi del Single Market Programme (SMP), annovera oltre 470 organizzazioni partner e una copertura geografica di oltre 69 paesi nel mondo. Enterprise Europe Network, ha l’obiettivo di accrescere la competitività delle piccole e medie imprese e sviluppare il loro potenziale innovativo per favorire la tripla transizione verso sostenibilità, digitalizzazione e resilienza e consentire la crescita delle imprese europee sui mercati internazionali. Sviluppumbria è membro della rete in qualità di partner e coordinatore del consorzio SME2EUplus attivo in Umbria, Marche e Toscana.
A CHI SI RIVOLGE
-Imprese, in particolare PMI
-Consorzi e associazioni di imprese
-Cluster
-Centri di Ricerca e università
-Organizzazioni pubbliche e private
I SERVIZI DELLA RETE
INFORMAZIONE E ASSISTENZA PER LA CRESCITA E SVILUPPO NEI MERCATI ESTERI
-Informazioni su legislazione UE, politiche europee, mercato unico e norme internazionali
-Orientamento su bandi e verifica preliminare delle idee progettuali Possibilità di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali
-Strategia per i mercati esteri
-Supporto alle start up, spin off, nuova imprenditorialità
-Assistenza per facilitare l’accesso ai finanziamenti, verifica preliminare delle idee progettuali
-Contatti con investitori pubblico/privati italiani e internazionali
RICERCA/OFFERTA PARTNER per opportunità commerciali, tecnologiche e partecipazione a progetti europei
-Partnership Opportunity Database con migliaia di ricerche partner per cooperazione commerciale, produttiva, tecnologica e partecipazione a progetti europei
INCONTRI B2B tra imprese, università, centri di ricerca durante brokerage events e missioni all’estero
-Eventi di matchmaking: aziende, centri di ricerca, Università e Istituzioni possono incontrarsi direttamente (di persona o virtualmente) con i potenziali partner commerciali o tecnologici
-Missioni in incoming o outgoing internazionali : incontri mirati con forti possibilità di business
SERVIZI DI SUPPORTO all’innovazione, sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico, proprietà intellettuale, audit tecnologici
-Analisi della capacità di gestione e miglioramento nell’innovazione e nella digitalizzazione
-Sostegno alla sostenibilità e alla transizione ecologica
-Consulenza sulla gestione della proprietà intellettuale e industriale
-Supporto a trasferimento tecnologico, open innovation, intermediazione brevettuale e valorizzazione della ricerca
-Ricerca partner per la cooperazione tecnologica
LA VOCE DELLE IMPRESE IN EUROPA: FACILITARE IL DIALOGO TRA IMPRESE E ISTITUZIONI
-Promuove la partecipazione delle imprese alle consultazioni sulla regolamentazione e sulle direttive comunitarie
-Si fa portavoce delle iniziative della Commissione Europea per le aziende
-Collabora con le istituzioni e gli stakeholder locali per aiutare il territorio a cogliere le opportunità offerte dall’Unione Europea e misurare l’impatto delle politiche europee sulle imprese
I SERVIZI OFFERTI DA ENTERPRISE EUROPE NETWORK SONO GRATUITI
Sostenibilità, digitalizzazione, green, economia circolare saranno il prossimo futuro per le PMI. Entreprise Europe Network e Sviluppumbria sono sempre al fianco delle imprese.
Marina Cecilia Sereni, Project Manager SME2EU
☎️ 075 5681257
Rita Dedola
☎️ 0744 806042
Per ricevere il supporto Sviluppumbria:
Evento di matchmaking che si svolgerà nei giorni 8-14 aprile 2024, side event ufficiale che prepara il terreno per il World Circular Economy Forum 2024 WCEF 2024 che fornisce ai partecipanti un biglietto d'ingresso nel mondo dell'innovazione circolare.
Destinatari: leader aziendali, consulenti, esperti, innovatori, responsabili politici, investitori, ricercatori, startup e appassionati.
Il programma prosegue il 17 aprile con la possibilità di partecipare all'evento "BE Circular Economy Forum: Beyond Experimentation”, ospitato dalla Presidenza Belga, che fornisce l’opportunità di approfondimenti pratici, workshop e conferenze su come l'economia circolare può diventare mainstream. Durante l’evento sarà possibile pianificare gli incontri in presenza in 3 diverse fasce orarie (11:00 - 11:30, 13:00 - 14:30, 16:00 - 17:00)
Evento in modalità:
- online dal 8 al 14 aprile 2024. Clicca qui per iscriverti ->
- in presenza il 17 aprile 2024 presso Square Brussels. Clicca qui per partecipare ->
B2b organizzato nell'ambito dell'IOT Solutions World Congress uno dei principali eventi globali della trasformazione industriale attraverso l’utilizzo di "tecnologie disruptive".
Target: Industria IOT, Digital Twin, 5GTechnologies, Edge Computing, Soluzioni di sicurezza, Intelligenza artificiale e robotica, Soluzioni di connettività, Realtà aumentata, Soluzioni di sicurezza informatica, tra gli altri.
Evento in modalità:
- B2B in presenza dal 21 al 22 maggio 2024 – focus IOT
- B2B in presenza 23 maggio 2024 – focus industria dei semiconduttori
- B2B online dal 28 al 30 Maggio 2024
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 14/05/2024. Clicca qui per iscriverti ->
B2B organizzato da Enterprise Europe Network al fine di favorire i contatti tra aziende con capacità produttive interessate ad espandere le loro reti commerciali nei settori:
Industria aeronautica: Produzione di parti di motori, parti strutturali, formatura di lamiere, produzione di utensili e dime, tornitura di precisione, cavi e cablaggi, processi speciali, trattamento delle superfici, assemblaggio, integrazione, ecc.
Industria ferroviaria: Produzione di locomotive, produzione di vagoni e componenti, cabine, carrelli, motori diesel, produzione di sistemi frenanti, soluzioni di segnalazione, sistemi di alimentazione e cablaggio, fusione accurata, lavorazione di precisione, assemblaggio, verniciatura, rivestimento, ecc.
Industria dei fornitori automobilistici: Produzione di autocarri, veicoli commerciali leggeri, gruppi propulsori, motori e parti di motori, casse d'albero, veicoli antincendio, veicoli di soccorso, martinetti di sollevamento per auto, sistemi di chiusura delle porte dei veicoli, rimorchi, vassoi, sistemi di sedili, cerchioni, cabine per operatori, telai, semiassi, semiassi e parti di automobili, ecc.
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 29/05/2024. Iscriviti ->
Piattaforma che mette in contatto aziende/designer in cerca di partner produttivi con produttori, fornitori di servizi e fornitori del settore tessile.
Il B2B, giunto alla sua quinta edizione e organizzato da Enterprise Europe Network, ha come obiettivo mettere in contatto gli attori del settore tessile in cerca di partner tra cui
designer o acquirenti dell'industria tessile alla ricerca di nuovi partner di produzione
fornitori e/o produttori di tessuti o altri materiali tessili; fornitori di servizi per l'industria tessile (cucitura, tintura, stampa, …).
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 30/05/2024. Iscriviti ->
B2B organizzato da Enterprise Europe Network in occasione della VI edizione dellaConferenza Build & Connect, grande evento della Comunità dell'Edilizia Sostenibile che si propone di accelerare e massificare le trasformazioni nel settore edilizio per metterlo su un percorso sostenibile verso la decarbonizzazione consentendo lo scambio di pratiche e tecnologie all'avanguardia per accelerarle e diffonderle su larga scala.
Target: professionisti del settore edile come architetti, industriali, appaltatori, installatori, progettisti, professionisti del settore immobiliare, proprietari di progetti, ricercatori.
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 13/06/2024. Iscriviti ->
Come AI, IoT, Blockchain e XR stanno guidando l'innovazione urbana nelle città e comunità del futuro. L'evento è incentrato sulla presentazione e sulla promozione del dibattito tra le autorità pubbliche, la ricerca e l'industria sui progressi concreti nell'applicazione delle soluzioni tecnologiche emergenti 5-6G per l'innovazione urbana verso il prossimo paradigma europeo del "CitiVerse".
Focus tematici: Smart and sustainable mobility; Safety and security; Entertainment, Culture and Tourism; City Planning towards Climate Neutral Cities; Smart City.
Evento in modalità:
- 18/06/2024 Conferenza e B2B in presenza
- 20-21/06/2024 Partnerships for Horizon Europe (P4HEU) - side event
- 20/06/2024 - 5/07/2024 B2B online
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 12/06/2024. Iscriviti ->
Evento B2B organizzato in occasione di R2B – People Policy Partnership, il Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione, e rivolto a imprese, start-up, laboratori di ricerca, università, cluster, istituzioni e associazioni con l’obiettivo di facilitare partnership tecnologiche e commerciali.
l topics:
– agrifood
– building and constructions
– cultural and creative industries
– digital transformation
– energy and sustainable development
– health and wellbeing
– mechatronics and motoristics
– tourism
– urban economy
Quest’anno l’evento prevede due giorni di incontri online bilaterali tra gli attori dell’ecosistema dell’innovazione internazionale: 26 giugno | 09.00 – 20.00 e 27 giugno | 09.00 – 13.00
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 25/06/2024. Iscriviti ->
L’evento, in programma a Torino presso il Talent Garden, durante la nona edizione della Torino Fashion Week 2024 con la partecipazione di brands innovativi, aziende manifatturiere, rivenditori, fashion store, fornitori per il settore tessile moda e sport, agenti di commercio, provenienti da tutto il mondo, interessati a sviluppare partnership internazionali o a scoprire nuove tendenze e soluzioni innovative di settore.
Obiettivo: creare accordi internazionali nella filiera tessile-moda-sport al fine di promuovere nuovi modelli di sviluppo e di produzione per il settore (con focus tematici su sostenibilità, innovazione, digitalizzazione, green transition, circolarità).
Target: attori internazionali tra aziende, esperti di settore, fornitori, agenti di commercio e distributori.
Inoltre il 1 Luglio gli iscritti avranno la possibilità di partecipare al TALK DAY, una giornata dedicata a sessioni interattive e workshops formativi gestiti da relatori internazionali ed esperti di settore su temi quali nuove tendenze tecnologiche e industriali, sostenibilità, Metaverso e Blockchain, leadership, Venture capital e Future thinking per il settore tessile/moda/sport e molti altri!
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 23/06/2024. Iscriviti ->
B2B organizzato in occasione della 14ª edizione di IFIB – Forum Internazionale sulla Biotecnologia Industriale e la Bioeconomia – con l’obiettivo di rafforzare la rete della bioeconomia nell’area euro-mediterranea e promuovere partnership tecnologiche, di ricerca e di business tra start-up, aziende, università, centri di ricerca pubblici e privati.
L’edizione di quest’anno ha uno specifico focus sulle soluzioni biotecniche applicate nel settore agro-food.
Temi trattati:
– Bioeconomy and circular economy
– Bio-based industries
– Agro-food
– Marine biotechnology
– White biotechnology
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 04/10/2024. Iscriviti ->
Nuova piattaforma-evento dedicata alla comunità dell'energia verde, un mix tra il concetto già noto di piattaforma di matching B2B e un format progettato per promuovere la collaborazione e/o informare i partecipanti registrati su temi energetici rilevanti.
Target: aziende, istituti di ricerca e università che operano nel settore dell'energia interessati a far parte della rete e avviare collaborazioni progettuali, tecnologiche e/o commerciali.
Attività previste:
- Eventi e sessioni informative
- Presentazione di progetti, tecnologie e attività commerciali
- Opportunità di collaborazione (incontri 1:1, chat)
Focus:
- Projects4GreenEnergy – partnership per progetti europei e non;
- Technology4GreenEnergy -brevetti, trasferimento di conoscenze e know-how;
- Business4GreenEnergy - trovare fornitori, posizionare i propri servizi/prodotti sul mercato internazionale
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 27/12/2024. Iscriviti ->
B2b nell’ambito di Hannover Messe 2024”, principale fiera europea dedicata all’automazione e tecnologie industriali.
Destinatari: aziende, start up, centri di ricerca, investitori, venture capital, istituzioni e stakeholder attivi nel settore dell’automazione industriale interessati a sviluppare partnership e collaborazioni in ambito, commerciale, tecnologico e di ricerca a livello internazionale.
Focus tematici: Industry 4.0 and Smart Factory solutions; Resource and energy efficient manufacturing technologies; Sustainable Energy & Mobility; Measurement Tools.
Evento in modalità:
- online: dal 9 al 11 Aprile 2024
- in presenza: dal 22 al 25 Aprile 2024 presso la Fiera Techtextil
Partecipazione ai b2b gratuita, iscrizioni entro il 08/04/2024. Clicca qui per iscriverti ->
Ottava edizione del b2b organizzato dalla rete Enterprise Europe Network in occasione della fiera commerciale INNOFORM®2024 dedicata a Utensili e Lavorazioni.
Destinatari: tutti i settori dell'industria, tra cui metalli, materie plastiche, macchinari, elettronica ed elettrotecnica, automobilistica, ferroviaria, aeronautica, logistica, elettrodomestici, imballaggio, automazione e robotizzazione della produzione, soluzioni IT per il settore industriale, riciclaggio, ecc.
Evento in modalità:
- in presenza: il 17 aprile 2024 presso la Fiera INNOFORM
- online: il 18 e 19 aprile 2024
Partecipazione ai B2B gratuita, iscrizioni entro il 18/04/2024. Clicca qui per iscriverti ->
Target: settore greentech ed edilizia sostenibile.
Focus Tematici: Ambiente; Energia; Efficienza/Green Building; Edilizia/Infrastrutture
Evento in modalità:
- 17/04/2024: keynote speeches, workshop e incontri b2b in presenza
- 18/04/2024: visite a progetti a Vienna e dintorni e incontri b2b virtuali.
- 19/04/2024: b2b virtuali
L’evento si svolge nell’ambito di go-international, un’iniziativa congiunta del Ministero federale austriaco del lavoro e dell’economia e della Camera economica federale austriaca.
Gli iscritti all’evento hanno diritto ad un ingresso scontato al congresso internazionale sull’Edilizia Sostenibile BAUZ/ che terrà a Vienna il 15 e 16 aprile.
Partecipazione ai B2B gratuita, iscrizioni entro il 12/04/2024. Clicca qui per iscriverti ->
B2b in occasione della fiera internazionale TechTextil per tessili tecnici e non tessuti
Destinatari: aziende, istituti di ricerca e tutte le parti interessate che desiderano esplorare progetti comuni, cooperazione tecnica o nuovi contatti commerciali con partner europei e mondiali.
Evento in modalità:
- in presenza: dal 23 al 26 Aprile 2024 presso la Fiera Techtextil
- online: dal 1 Aprile al 31 Maggio 2024
Sarà inoltre possibile partecipare a degli incontri con esperti nelle seguenti tematiche:
- 04/04/2024: Ricerca e sviluppo nel settore tessile: opportunità di finanziamento e progetti
- 11/04/2024: Tessuti intelligenti nell’assistenza medica e sanitaria
- 18/04/2024: AI e digitalizzazione nelle applicazioni tessili intelligenti
Partecipazione ai b2b gratuita, iscrizioni entro il 19/04/2024. Clicca qui per iscriverti ->
B2b organizzato nell'ambito dell'IOT Solutions World Congress che si terrà a Barcellona dal 21 al 23 maggio 2024, uno dei principali eventi globali della trasformazione industriale attraverso l’utilizzo di tecnologie disruptive.
Target: Industria IOT, Digital Twin, 5GTechnologies, Edge Computing, Soluzioni di sicurezza, Intelligenza artificiale e robotica, Soluzioni di connettività, Realtà aumentata, Soluzioni di sicurezza informatica, tra gli altri.
Evento in modalità:
- B2B in presenza dal 21 al 22 maggio 2024 – focus IOT
- B2B in presenza 23 maggio 2024 – focus industria dei semiconduttori
- B2B online dal 28 al 30 Maggio 2024
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 14/05/2024. Clicca qui per iscriverti ->
Come AI, IoT, Blockchain e XR stanno guidando l'innovazione urbana nelle città e comunità del futuro. L'evento è incentrato sulla presentazione e sulla promozione del dibattito tra le autorità pubbliche, la ricerca e l'industria sui progressi concreti nell'applicazione delle soluzioni tecnologiche emergenti 5-6G per l'innovazione urbana verso il prossimo paradigma europeo del "CitiVerse".
Focus tematici: Smart and sustainable mobility; Safety and security; Entertainment, Culture and Tourism; City Planning towards Climate Neutral Cities; Smart City.
Evento in modalità:
- 18/06/2024 Conferenza e B2B in presenza
- 20-21/06/2024 Partnerships for Horizon Europe (P4HEU) - side event
- 20/06/2024 - 5/07/2024 B2B online
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 12/06/2024. Clicca qui per iscriverti ->
CHALLENGE di OPEN INNOVATION a cui poter partecipare??
Procedura per candidarsi ad una o più challenge:
Registrarsi alla piattaforma e selezionare la/e challenge per la quale ci si candida. Nella sezione “opportunities” del profilo deve essere obbligatoriamente inserita un’offerta per ogni sfida a cui ci si candida e deve essere indicata la modalità di incontri scelta (fisici, online, entrambi) La proposta presentata deve essere molto dettagliata e mirata alle/e challenge per cui ci si candida.
Se la registrazione è completa e corrisponde ad almeno una delle sfide, il profilo verrà abilitato e la proposta esaminata dall’azienda che propone la challenge.
Se la società accetta la proposta, verrà inviata una richiesta di incontro alla quale dover rispondere celermente.
Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 11/04/2024. Clicca qui per iscriverti ->
Gli incontri fisici sono organizzati al congresso Advanced Factories Expo & Industry 4.0 Congress che si terrà a Barcellona (Fira de Barcelona) nei giorni 9-11 Aprile 2024.
L’UE mette a disposizione 9 milioni di euro per le imprese europee che intendono realizzare progetti sostenibili ed innovativi con lo scopo di contenere l’utilizzo energetico.
Obiettivo: ridurre, di almeno il 5%, i costi energetici delle imprese.
Finanziamento al 100% fino a 10.000 € ad impresa per investimenti finalizzati all'efficientamento energetico.
Beneficiari: PMI (come da Raccomandazione Ue 2003/361/UC1) costituite prima del 01 gennaio 2023.
Il programma supporta, con finanziamenti una tantum, almeno 900 PMI europee nello sviluppo di piani d’azione concreti mirati ad un miglioramento di almeno il 5% dell’efficienza energetica. Tutti i candidati ammissibili che partecipano alla call, indipendentemente dal fatto che ricevano o meno la sovvenzione, continueranno a beneficiare dei servizi di consulenza e dell'assistenza dei consulenti di sostenibilità della rete Enterprise Europe Network durante l'attuazione del loro piano d'azione e riceveranno anche rapporti anonimi di benchmarking della loro prestazione di efficienza energetica rispetto a quella di tutti gli altri richiedenti (con riferimento a dimensione, settore e ubicazione.
Per procedere all’assesment e candidarti scrivi a: een@sviluppumbria.it
Deadline: 15 maggio 2024.
Up2Circ è un Progetto europeo finanziato nell’ambito della Call HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01 (A digitised, resource-efficient and resilient industry 2022)
Budget: € 4.999.777,50 di cui € 2.500.000,00 per cascade funding a beneficio delle PMI
Obiettivi:
• Sensibilizzare PMI di diversi settori affinché perseguano l’innovazione sostenibile come
opportunità di crescita;
• Aiutare le PMI nella scelta delle migliori opportunità di innovazione sostenibile favorendone la transizione verso l’economia circolare;
• Favorire l’accesso al know how, a esperti e ad esempi di buone pratiche Academy;
• Supportare la transizione mediante il finanziamento (cascade funding), sotto forma di lump sum, di circa 60 progetti su piccola scala (15.000 euro) e 32 progetti su larga scala (50.000 euro).
Progetti finanziabili: 32 progetti small scale e 15 progetti large scale.
Deadline: 31 maggio 2024.