Interreg Europe InnoCom – A Perugia un nuovo meeting di progetto per presentare i risultati dell’analisi regionale
Il progetto InnoCom ha concluso il primo anno del lavoro, iniziato a Perugia il 29/30 marzo 2023 con il coinvolgimento di partner europei.
Il 28 febbraio 2024, presso gli uffici della Regione Umbria, gli stakeholder umbri hanno condiviso l'analisi territoriale e i risultati della consultazione online con le PMI.
InnoCom - Innovating Communication Targeted to SMEs - nel suo primo anno di lavoro, ha ottenuto i risultati del completamento di un'indagine online sulle esperienze delle PMI nell’accesso ai finanziamenti pubblici. Il rapporto è stato elaborato dall'Università degli Studi di Perugia sotto la guida della professoressa Cecilia Chirieleison del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo perugino. La docente ha illustrato ai presenti i primi risultati dell’indagine ed alcuni elementi chiave dell'analisi regionale, evidenziando punti di forza e debolezza dell'ecosistema imprenditoriale umbro rispetto alla comunicazione istituzionale finalizzata all’accesso ai finanziamenti pubblici. Clicca qui per scaricare la "Regional analysis - Communication of public administration with SMEs in Umbria, Italy to promote business participation in public calls and projects" (documento in lingua inglese ->
Sono intervenuti all’incontro anche i rappresentanti di Confindustria, Camera di Commercio dell'Umbria, EuropeDirect, Villa Umbra, Confcommercio, Regione Umbria ed Università degli Studi di Perugia.
Sviluppumbria guida il partenariato InnoCom, composto dall'Agenzia di sviluppo regionale di Bucarest-Ilfov (Romania), dall'Università della Lettonia, dalla Municipalità di Ivacna Gorica (Slovenia), dalla Regione Hauts-de-France (Francia), dal Carlow County Council (Irlanda) e dalla Zemgale Planning Region (Lettonia).
La Regione Umbria partecipa come partner associato, inquanto soggetto responsabile del PO FESR 2021-27.
InnoCom è cofinanziato dall'Unione Europea (FESR) attraverso il programma Interreg Europe con un budget complessivo di 1.511.394 euro per il periodo 2023-2027.
Il linguaggio tecnico utilizzato dagli enti pubblici può essere di ostacolo alla comprensione dei loro contenuti e quindi all'approccio alle opportunità. Per aiutare le PMI, la Regione Umbria ha testato mezzi innovativi per comunicare con le PMI durante l'emergenza COVID, basati su un approccio partecipativo, lo scambio bidirezionale di informazioni, il coinvolgimento dei beneficiari nel processo di sviluppo e l'investimento in strumenti video autoesplicativi.
Il sito del progetto InnoCom: interregeurope.eu/innocom
Chiara Dall'Aglio