SynergistEIC: il progetto finanziato dall'UE per le startup nel settore GreenTech e DeepTech
15 maggio 2023 / in ue / da call
Fino a 750.000 euro per le startup nel settore GreenTech e DeepTech. SynergistEIC, un progetto finanziato dall'UE, ha aperto il suo primo bando per sostenere 15 startup, scaleup e PMI del settore GreenTech. saranno finanziate azioni che si concentrano concentrano sulle soluzioni per le sfide ClimateTech, CleanTech, Circular economy e AgriFood. Le aziende selezionate riceveranno fino a 50.000 euro per sovvenzione e un programma di supporto personalizzato di 6 mesi, che comprende un programma di accelerazione di 3 mesi, workshop sui finanziamenti e gli appalti dell'UE e opportunità di networking con l'ecosistema dell'innovazione. Per quanto riguarda i beneficiari, sarà data priorità alle aziende che utilizzano AI, Machine learning e language processing, Big Data, Advanced Computing, Bioingegneria, Next Generation Internet, Blockchain, IoT. Il prossimo 17 maggio si terrà un Open Call Info Webinar dalle 15:00 alle 16:00. Ulteriori informazioni e i formulari di candidatura sono disponibili al seguente link
Continua a leggere ->
EUROCLUSTER: finanziamenti a PMI attive nel settore green e digitale.
15 maggio 2023 / in ue / da premio
Finanziamenti a PMI attive nel settore green e digitale. Nell’ambito del progetto EUROCLUSTER, è aperto il bando RE-CENTRE, che intende sostenere piccoli partenariati intersettoriali comprendenti almeno due PMI attive in almeno due dei tre settori target. L'invito mira a sostenere lo sviluppo di nuovi modelli di business e progetti di innovazione, concentrandosi su innovazioni e tecnologie digitali e/o greening. Saranno selezionati 20 progetti, ciascuno dei quali riceverà una sovvenzione di 52.000 euro erogata in un'unica soluzione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27 giugno 2023. Per ulteriori informazioni sul bando aperto RE-CENTRE, gli interessati possono visitare il seguente link.
The European Prize for Humanitarian Innovation
04 maggio 2023 / in premio / da ue
Scadenza Bando: 07/10/2023 Il Premio europeo per l’innovazione umanitaria premia le organizzazioni umanitarie, le imprese sociali e le aziende che stanno sviluppando tecnologie per fornire un'assistenza di migliore qualità alle popolazioni vulnerabili colpite da disastri naturali e crisi provocate dall'uomo, come i conflitti. Il premio riconosce le organizzazioni che sviluppano innovazioni in grado da poter ispirare altri attori umanitari ad moltiplicare le azioni che consentono una fornitura più efficace ed efficiente dell'assistenza umanitaria. In particolare il premio sarà assegnato alle organizzazioni che hanno sviluppato e stanno implementando soluzioni innovative per la fornitura di aiuti umanitari, che siano efficaci dal punto di vista dei costi, semplici da usare e riutilizzare, scalabili in diversi contesti e settori dell'aiuto umanitario, come alloggi, acqua e servizi igienici, energia, riscaldamento o raffreddamento, cibo, igiene, protezione, riduzione del rischio di disastri naturali e assistenza sanitaria, e che si basino, tra l'altro, sull'applicazione di tecnologie digitali. Le soluzioni devono essere testate e comprovate di innovazioni ‘dirompenti’, finalizzate a cambiare il paradigma e a promuovere una fornitura di aiuti umanitari più efficiente e basate su tecnologie e servizi avanzati, comprese le tecnologie digitali che dimostrano il valore aggiunto e il potenziale di una o più tecnologie avanzate. Tutte le info ->
Circular Bio- based Europe JU call 2023
04 maggio 2023 / in bando / da ue
APERTURA BANDO: 26 Aprile 2023 SCADENZA BANDO: 20 Settembre 2023 L'impresa comune Circular Bio-based Europe (CBE JU) è un partenariato da 2 miliardi di euro tra l'Unione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC) che finanzia progetti per la promozione di industrie bio-based circolari competitive in Europa. Il CBE JU opera secondo le regole di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'UE, per il periodo 2021-2031. Il partenariato si basa sul successo del suo predecessore, l'impresa comune per le industrie bio-based (BBI JU), affrontando le attuali sfide del settore. Il CBE JU è istituito dal regolamento (UE) 2021/2085 del Consiglio del 19 novembre 2021 come partenariato europeo istituzionalizzato tra l'Unione Europea, rappresentata dalla Commissione europea, e il Consorzio delle industrie bio-based (BIC). Il CBE JU è il successore legale e universale dell'IC BBI per quanto riguarda tutti i contratti, le convenzioni di sovvenzione e le passività. La missione della CBE JU è far progredire una bioeconomia competitiva per un'Europa sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, nel 2022, il partenariato pubblico-privato finanzierà progetti per lo sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili, con particolare attenzione alle seguenti priorità strategiche: materie prime, lavorazione, prodotti, nonché aspetti trasversali di comunicazione e sostenibilità ambientale. Queste priorità sono definite nell'Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) della CBE JU per il periodo 2022-2030. Tutte le info ->
European Innovation Procurement Awards 2023
28 aprile 2023 / in premio / da european innovation council
APERTURA BANDO: 20 APRILE 2023 SCADENZA BANDO: 17 AGOSTO 2023 alle 17.00 Valutazione: agosto – dicembre 2023 Risultati valutazione/premio: marzo 2024 I premi europei per gli appalti per l’innovazione mirano a riconoscere gli acquirenti pubblici e privati, persone fisiche e giuridiche che sostengono queste pratiche in tutta Europa per promuovere e stimolare gli appalti per l’innovazione. Nel 2023 il Premio prevede due categorie: ● Categoria “Iniziative per gli appalti d’innovazione”: per premiare azioni, strategie, piani d’azione a medio-lungo termine che inneschino soluzioni e pratiche per gli appalti d’innovazione e sostenibilità; (HORIZON-EIC-2023-EUIPA-PRIZES-03-02) Budget: 150,000 euro ● Categoria “Affrontare le sfide sociali- transizione energetica verde”: per premiare le pratiche di appalto innovative volte a sostenere la transizione energetica verde (HORIZON-EIC-2023-EUIPA-PRIZES-03-01) Budget: 150,000 euro Ogni categoria premia il vincitore con 75.000 euro, secondo classificato con 50.000 euro e il terzo classificato con 25.000 euro. Beneficiari Tutti gli acquirenti pubblici e privati, a persone fisiche, giuridiche in uno degli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe. Criteri eleggibilità del Premio ● Trasformazione – convertire pratiche di appalto in pratiche innovative per garantire una crescita sostenibile e inclusiva ● Adozione – la pratica degli appalti innovativi è replicabile e quindi contribuisce a fornire soluzioni efficienti ed efficaci ● Collaborazione – Creazione di sinergie, promozione di migliori pratiche, sviluppo di competenze e conoscenze tra stakeholder all’interno di diversi territori ● Impatto sociale – pratiche con un evidente impatto quantitativo e qualitativo positivo sulla società, con attenzione al raggiungimento delle priorità del green deal e della trasformazione digitale.
Continua a leggere ->
EU ORGANIC AWARDS
21 aprile 2023 / in premio / da commissione ue
Il piano d’azione biologico dell’Ue comprende il lancio di premi annuali che riconoscono l’eccellenza nella catena del valore nel settore in questione. Le candidature sono aperte fino al 14 maggio 2023. L'aumento della produzione biologica contribuisce in modo significativo a ridurre l'uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antimicrobici e ha effetti positivi sul clima, sull'ambiente, sulla biodiversità e sul benessere degli animali. Per questo motivo, la produzione biologica è stata identificata come un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia Farm to Fork e della strategia sulla biodiversità. Per questo motivo, la Commissione ha deciso di destinare il 25% della superficie agricola dell'UE all'agricoltura biologica entro il 2030 e di aumentare in modo significativo l'acquacoltura biologica. Al fine di raggiungere questo obiettivo, la Commissione ha adottato il Piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica nel marzo 2021, che prevede il lancio di premi annuali che riconoscono l'eccellenza nella catena del valore biologica. Questi premi saranno assegnati per la seconda volta nel 2023. Il programma dei premi biologici dell'UE comprende 7 categorie e 8 premi individuali. Essi premiano diversi attori della catena del valore del biologico che hanno sviluppato un progetto eccellente, innovativo, sostenibile e stimolante che ha prodotto un reale valore aggiunto per la produzione e il consumo di prodotti biologici. Possono candidarsi tutti gli attori del settore (ad es. PMI) o le istituzioni della catena del valore biologica con un progetto degno di nota che contribuisca a una maggiore accessibilità e/o convenienza dei prodotti biologici nell'UE. I promotori dei progetti devono essere stabiliti o residenti nell'UE. Le domande devono essere presentate in una delle lingue ufficiali dell'UE e i progetti devono essere realizzati nell'UE. I candidati ai premi biologici UE 2023 sono invitati a: ● Scegliere la categoria di premio a cui desiderano partecipare; ● Presentare la propria candidatura entro il 14 maggio 2023; Valutazione dei candidati: Giugno/Luglio 2023 Premiazione: 25 Settembre 2023 CATEGORIA 1 Miglior agricoltore biologico (donna) e Miglior agricoltore biologico (uomo) L'obiettivo di questo premio è quello di premiare un agricoltore (una donna e un uomo). Il premio è organizzato da COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe. Certificato in conformità al Regolamento (UE) 2018/848 del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio CATEGORIA 2 Best organic region L'obiettivo di questo riconoscimento è quello di premiare una regione. Il premio è organizzato dal Comitato Europeo delle Regioni. Non ci sono specifici criteri di eleggibilità. CATEGORIA 3 Best organic city L'obiettivo di questo riconoscimento è quello di premiare una città. Questo premio è organizzato dal Comitato Europeo delle Regioni. Nessun criterio di ammissibilità specifico; nel caso in cui la città gestisca una o più aziende o negozi biologici, è necessario fornire la prova della loro certificazione biologica. Tale prova deve essere un certificato valido al momento della presentazione. CATEGORIA 4 Best organic "bio-district" L'obiettivo di questo premio è quello di premiare un "biodistretto". Il premio è organizzato dal Comitato Europeo delle Regioni. Un "biodistretto" è definito come un'area geografica in cui gli agricoltori, il pubblico, gli operatori turistici, le associazioni e le autorità pubbliche stipulano un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, basata su principi e pratiche biologiche. CATEGORIA 5 Best organic food processing SME L'obiettivo di questo premio è quello di premiare una piccola e media impresa (PMI) che lavora prodotti biologici. Il premio è organizzato dal Comitato Economico e Sociale europeo. Criterio di eleggibilità: L’impresa deve essere certificata secondo il Regolamento (UE) 2018/848 e con referenze certificate biologiche al 100% in vendita (esclusi i prodotti non alimentari o i prodotti alimentari per i quali non c'è disponibilità di prodotti biologici) e conforme alla definizione di PMI (un'impresa che occupa meno di 250 persone e ha un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro). Le cooperative possono essere intese come imprese. CATEGORIA 6 Best organic food retailers L'obiettivo di questo premio è quello di premiare una PMI che vende prodotti biologici. Il premio è organizzato dal Comitato economico e sociale europeo. L’impresa deve essere certificata secondo il Regolamento (UE) 2018/848 e che ha in vendita il 100% di referenze certificate biologiche (esclusi i prodotti non alimentari o i prodotti alimentari per i quali non c'è disponibilità di prodotti biologici) e che rispetta la definizione di PMI (un'impresa che occupa meno di 250 persone e ha un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro). Le cooperative possono essere intese come imprese. CATEGORIA 7 Best organic restaurant/food service L'obiettivo di questo premio è premiare un ristorante/servizio alimentare di una PMI (indipendente o parte di un hotel) e/o un servizio di ristorazione (catering o mensa) che proponga nel proprio menu referenze certificate biologiche. Il premio è organizzato dal Comitato Economico e Sociale Europeo. Imprese che abbiano nel loro menù il 100% di referenze certificate biologiche, ove possibile, e che rispettino la definizione di PMI (un'impresa che occupa meno di 250 persone e ha un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro). Le cooperative possono essere intese come imprese. LINK UTILI: HOME PAGE: https://agriculture.ec.europa.eu/farming/organic-farming/organic-action-plan/eu-organic-awards_it#documents (dalla home page, nella sezione categories and awards, sono direttamente accessibili le applications per ogni categoria) Action Plan for the Development of Organic Production https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri=CELEX:52021DC0141
Continua a leggere ->
#EULife23 INFO DAYS
03 aprile 2023 / in infoday / da cinea
Il 25 e 26 aprile, CINEA, l'agenzia esecutiva per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente della Commissione europea organizza delle sessioni d'informazione virtuale sulle Call 2023 del Programma LIFE. L'evento sarà l'occasione per i potenziali candidati di analizzare le priorità degli inviti a presentare proposte per il 2023. Nel corso delle 2 giornate sono inoltre previsti degli slot di Networking B2Match. Maggiori info -> Registrati per partecipare ->
Continua a leggere ->
L’Eco-design: sfide e opportunità. Un’indagine ICESP - Webinar 4 aprile 2023, ore 10.00
31 marzo 2023 / in webinar / da sviluppumbria
L’Eco-design: sfide e opportunità. Un’indagine ICESP 4 aprile 2023, ore 10.00 – 11.30 Webinar online L’eco-design rappresenta un modello economico, strategico e tecnologico di riconosciuto valore nel processo di transizione delle imprese verso modelli di sviluppo sostenibile e circolare. La progettazione basata sull’impiego efficiente di risorse e materiali permette di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti generati; una buona progettazione mette quindi al centro i principi dell’economia circolare applicandoli a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. L’eco-design è, inoltre, pienamente coerente con gli scenari di terziarizzazione che stanno interessando l’economia e la società, sempre più basati su modelli di business e consumo del tipo service-based. È importante, tuttavia, comprendere quali siano i fattori abilitanti e quali i principali ostacoli che le imprese possono incontrare nella implementazione di una tale strategia. Muovendo da tali premesse, il Gruppo Trasversale ICESP su Eco-progettazione e Modelli di Business Circolari ha dato avvio ad una indagine nazionale che ha consentito di registrare, in una prospettiva cross-settoriale e cross-regionale, gli elementi distintivi delle strategie di eco-design implementate da parte delle imprese, i principali ostacoli e i fattori abilitanti. Il webinar, che vedrà coinvolti stakeholder ICESP e attori chiave del mondo produttivo, ha l’obiettivo di condividere i risultati di tale indagine e stimolare un momento di discussione e riflessione sulle principali evidenze emerse. Per partecipare all'evento, che si svolgerà in modalità on line, è necessaria l’iscrizione. Per iscriverti clicca qui -> Prima dell'evento riceverete via e-mail le modalità di accesso. Scarica il programma completo ->
Continua a leggere ->
Specialist Advisory Services to build capacities on innovation procurement
02 marzo 2023 / in call / da ue
APERTURA BANDO: 8 giugno 2023 SCADENZA BANDO: 21 settembre 2023 La Commissione europea intende co-finanziare i progetti in grado di raggiungere i seguenti risultati: 1. Promuovere le opportunità che gli appalti per l'innovazione offrono agli appaltatori pubblici; 2. Migliorare la familiarità degli acquirenti pubblici con i processi di appalto per l'innovazione che potrebbero portare all'istituzione di strategie di appalto per l'innovazione a lungo termine e sostenibili; 3. Ulteriore coinvolgimento delle comunità degli appaltatori pubblici con le piccole e medie imprese (PMI), le start-up, gli incubatori, gli acceleratori e gli istituti di ricerca nel guidare la domanda di innovazione e individuare soluzioni innovative; 4. Contribuire a un cambiamento culturale nella percezione degli acquirenti pubblici per l'adozione di soluzioni innovative avverse al rischio; 5. Stimolare la risposta delle PMI alle esigenze e alle sfide degli acquirenti pubblici, al fine di ridurre le incertezze potenziali; 6. Migliorare la capacità degli appaltatori di comunicare le loro esigenze e di individuare fornitori innovativi che possano effettivamente soddisfarle; 7. Implementare la collaborazione dei partner pubblici e privati nei processi di co-design per soddisfare le loro esigenze e identificare le tecnologie esistenti che potrebbero portare all'approvvigionamento di innovazione.
Continua a leggere ->
Stimulating Experimentation Practices
01 marzo 2023 / in call / da ue
APERTURA BANDO: 8 giugno 2023 SCADENZA BANDO: 21 settembre 2023 La Commissione europea intende co-finanziare i progetti in grado di raggiungere i seguenti risultati: 1. Aumentare la conoscenza sui quadri di sperimentazione volti a testare le innovazioni; 2. Fornire servizi per il collaudo di soluzioni innovative che portano all'upscaling tecnologico, riducendo i costi, accelerando il time-to-market e riducendo i rischi di investimento; 3. Migliorare la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle migliori pratiche tra le parti interessate che sono state attivamente impegnate nei processi di sperimentazione e sperimentazione; 4. Facilitare la diffusione e la potenziale commercializzazione di nuove soluzioni innovative; 5. Individuare i settori in cui la natura multisettoriale e/o emergente di alcune innovazioni richiede un'azione coordinata da parte degli innovatori e dei regolatori; 6. Identificare i pre-requisiti legali, normativi, fiscali, tecnici e operativi o le barriere che ostacolano lo sviluppo dell'innovazione;
Continua a leggere ->