PROGRAMMA INNETWORK POR FESR 2014 - 2020 AZIONE 1.2.1
(Link diretto al sito dedicato: www.programmainnetwork.it)
Per contribuire alla creazione di un ambiente favorevole all’innovazione del sistema regionale umbro, attraverso la partecipazione a piattaforme e a reti di specializzazione tecnologica, la Giunta regionale ha affidato a Sviluppumbria il Programma di Animazione 2016-2020 - “Innetwork 2016/2017”.
Per sviluppare un ecosistema in grado di promuovere e rafforzare la cooperazione interregionale nel campo della ricerca e dell’innovazione e favorire l'applicazione dei risultati conseguiti massimizzandone le ricadute sul sistema economico-produttivo, è necessario mettere a sistema e valorizzare i cluster presenti sul territorio regionale stimolandone la crescita in un’ottica di collaborazioni extraregionali e trans-settoriali.
Ricerca e innovazione sono la chiave per l’aumento della competitività sul mercato globale e per sfruttarne le potenzialità è necessario attivare processi di trasferimento tecnologico in un’ottica di open innovation. E’ consolidato infatti che le imprese che raggiungono una maggiore competitività lo devono anche all’apertura del proprio processo d’innovazione all’esterno che gli consente di innovare le tecnologie e di accelerare l’innovazione.
La creazione di un più stretto rapporto tra mondo della ricerca, istituzioni e impresa, (c.d. “tripla elica”), è la condizione determinante per la creazione di innovazione tecnologica che deve successivamente essere tradotta in pratica da strutture specializzate nel trasferimento tecnologico.
Sulla base di queste considerazioni Sviluppumbria attraverso il Progetto Innetwork 2016/2017 porterà avanti azioni di:
NEWSLETTER INNETWORK!
"Innetwork! La newsletter per l'innovazione" contiene informazioni sui temi dell’innovazione tecnologica, della ricerca, opportunità di partecipare a call nazionali/europee, network e partnership. Viene inviata a cadenza quindicinale a PMI, Università, Centri di Ricerca regionali, professionisti e società di consulenza.
Per iscriversi alla newsletter scrivere una email a: innovazione@sviluppumbria.it
Clicca qui per leggere le newsletter
BIT – Bollettino per l’Innovazione Tecnologica
BIT – Bollettino dell’Innovazione Tecnologica è un bimestrale online di Sviluppumbria che tratta, da 23 anni, i temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Rivolto al sistema delle imprese e della ricerca, ospita articoli e notizie concernenti le nuove tecnologie, dissemina inoltre informazioni relative ai programmi ed alle politiche per lo sviluppo, l’innovazione e la ricerca della Unione Europea, dei ministeri dello sviluppo economico (MiSE), della ricerca e dell’università (MIUR) e della Regione Umbria. E’ fruibile presso la pagina:
PRESENTAZIONI DEI RELATORI AI WORKSHOP:
Gubbio Scienza: Le imprese parlano alle imprese - le innovazioni nell'utilizzo dell'energia
Angelantoni Industrie Colacem Elica Evolvea-Gruppo Filippetti StMicroelectronics Strategie Umbra Group
PROGETTO PILOTA INNETWORK
Per contribuire alla creazione di un ambiente favorevole all’innovazione del sistema regionale umbro, attraverso la partecipazione a piattaforme e a reti di specializzazione tecnologica, la Giunta regionale ha affidato a Sviluppumbria il Programma Pilota di Animazione 2015-2016 “Innetwork”.
Lo sviluppo e la competitività dei territori nazionali ed europei passa sempre di più attraverso lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra gli attori locali e quelli internazionali. La creazione e la continua implementazione di un articolato sistema reticolare diffuso, incardinato sullo scambio e la valorizzazione di conoscenze e know-how peculiari, è essenziale per favorire la ripresa economica e l’accrescimento della competitività delle regioni europee nel lungo termine.
Il Programma vuole contribuire alle politiche regionali volte all’apertura del territorio e dei player economico-produttivi locali alle reti internazionali ed interregionali, valorizzando lo scambio di informazioni e conoscenze inerenti, in particolare, la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico. Lo scopo prioritario di Innetwork è quello di creare un ambiente favorevole all’innovazione del sistema regionale umbro attraverso la partecipazione a piattaforme e a reti di specializzazione tecnologica.
Le attività di animazione proposte all'interno del Progetto Pilota INNETWORK sono quindi principalmente riconducibili ad attività di informazione, sensibilizzazione e supporto a cogliere le opportunità offerte alle aziende nella partecipazione a piattaforme e a reti di specializzazioni tecnologiche, come pure azioni volte alla diffusione della cultura dell’innovazione esplorando nuove strade ed opportunità anche grazie al clustering e al networking.
POSTER SECTION: competenze di ricerca in Umbria
Il progetto Economia Circolare - con un focus sul tema della Simbiosi Industriale realizzato da Sviluppumbria in collaborazione con Enea ha come obiettivo quello di sostenere la collaborazione locale tra le imprese nell’ottica della crescita sostenibile e della definizioni di soluzioni eco-innovative per la riduzione di materie prime vergini e lo smaltimento di rifiuti di produzione. Nella definizione di economia circolare gli scarti di un processo di produzione e consumo circolano come nuovo ingresso nello stesso o in un differente processo. In tal senso la simbiosi industriale è una forma di intermediazione per facilitare una collaborazione innovativa tra le aziende, in modo tale che gli scarti prodotti da una di esse vengano valorizzati come materia prima-seconda per un’altra.
PRESENTAZIONI DEI RELATORI AI WORKSHOP:
Internet of Things: Roselli Mena
Gestione dell'Innovazione: Barbieri Marenco Pasquini
Economia Circolare e Simbiosi Industriale: Rossi Contel Cristiano Cutaia Cantelmo
L'Additive Manufacturing nel settore aerospaziale: Gennaro Pocci Franchitti Borgna Varasi
La specializzazione intelligente come paradigma europeo di sviluppo e innovazione. Il punto su Fabbrica Intelligente e Smart Community in Umbria: CFI Fabbrica Intelligente CSC Smart Community
REPORT
Report Best Practice modalità di Trasferimento Tecnologico a livello nazionale ed internazionale
Report Best Practice servizi innovativi a supporto dei cluster d'imprese
Report Innovation Management nelle imprese umbre